Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] centrale all'avvelenamento, con tremiti diffusi che divengono spesso vere convulsioni, raffreddamento diffuso, delirio, paralisi degli sfinteri, rigidità muscolare, o paralisi generale, coma. La dispnea è intensa, la respirazione è stertorosa e poi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è poco elevato (2-6 al giorno) e aumenta fino a 15-20 nelle 24 ore. Successivamente, con l'acquisizione del controllo degli sfinteri, il numero delle minzioni scende a 4-6 al giorno.
Sistema nervoso. - Il cervello del neonato alla nascita pesa 350 g ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] al coinvolgimento dei nuclei e delle vie del tronco. Il sistema sensitivo, la muscolatura volontaria degli occhi e gli sfinteri urinari vengono risparmiati.
Raramente il paziente sopravvive per 30 anni, il 50% muore entro tre anni dall'esordio della ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dall'esplorazione rettale, con la quale si possono apprezzare oltre il 50% dei carcinomi rettali, lesioni perianali, sfinteriche e ampollari, nonché dello spazio rettoprostatico o del cavo di Douglas. Le indagini di laboratorio sono basate sull ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] da neoplasia vulvare o rettale, del dolore incoercibile da lesione permanente degli arti inferiori e degli sfinteri, realizzata mediante rizotomie chimiche subaracnoidee; tuttavia il metodo, che trova impiego anche come integrazione della cordotomia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ad analizzare i particolari della circolazione nella polpa splenica, l'esistenza di comunicazioni dirette fra arterie e vene, di sfinteri e, in genere, di dispositivi regolatori del flusso. A conferma di antiche osservazioni di Billroth e di S. von ...
Leggi Tutto
sfinterico
sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...