• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [86]
Patologia [15]
Medicina [45]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [7]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [4]
Temi generali [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

encopresi

Enciclopedia on line

Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza delle materie fecali. Può essere causata da cattiva educazione, deficienza [...] mentale, indolenza, psicopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

neuromielite ottica

Enciclopedia on line

Sindrome, detta anche malattia di Devic, caratterizzata dalla associazione di sintomi oculari e sintomi midollari; inizia con il quadro di una mielite trasversa con paralisi flaccida degli arti inferiori, [...] perdita o diminuzione della sensibilità e paralisi degli sfinteri. I sintomi oculari consistono in una neurite retrobulbare con progressiva diminuzione della vista. Anatomicamente è caratterizzata da una distruzione delle fibre nervose e delle guaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI DEVIC – SFINTERI

stenosi

Enciclopedia on line

In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] significa «restringimento», «ristrettezza» (per es., pilorostenosi). Le s. possono essere funzionali, dovute a spasmo degli sfinteri o delle pareti muscolari ma senza compromissioni anatomiche dell’organo, oppure organiche (di origine ora congenita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti

emorroidarie, arterie

Enciclopedia on line

Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] , che irrora il retto, la prostata e le vescicole seminali; arteria e. inferiore, ramo dell’arteria pudenda interna, destinata ai due sfinteri e alla pelle dell’ano. Le vene e., in numero di tre per lato, si dividono, come le arterie, in superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – CURA PALLIATIVA – DEFECAZIONE – ANASTOMOSI – EMORRAGIA

Enuresi

Universo del Corpo (1999)

Enuresi Emilia De Rosa Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] organiche. Si tratta, quindi, di un disturbo che non riguarda la funzione urinaria, ma il suo controllo. Il controllo degli sfinteri non è innato, ma è il risultato di un complesso processo di maturazione, in cui entrano in gioco fattori neurologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – ANSIOLITICI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enuresi (2)
Mostra Tutti

mielite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] tutto il midollo spinale. Più rara della precedente, è data da paralisi associate a disturbi della sensibilità e degli sfinteri che si diffondono al tronco e agli arti superiori (paralisi ascendente di Landry). Quando il processo raggiunge il midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – FIBRE NERVOSE

Sincope

Universo del Corpo (2000)

Sincope Giancarlo Urbinati Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] a respirazione superficiale e depressa, pallore, sudorazione e incapacità di movimenti, mentre si mantiene il tono degli sfinteri. Meno grave della sincope è la lipotimia o presincope, a eziologia peraltro simile, caratterizzata da astenia improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – INCONTINENZA URINARIA – PAIO DI NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sincope (3)
Mostra Tutti

coma

Enciclopedia on line

Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] c. uremico, acetonico nel c. diabetico, fetido nel c. epatico), dei riflessi (per lo più aboliti), delle funzioni degli sfinteri (ritenzione o incontinenza), delle pupille (midriasi o miosi) ecc. La diagnosi di natura di un c. può talora richiedere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – PROCESSI MORBOSI – CORTICOSTEROIDI – PUNTURA LOMBARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] vescica che la accoglie man mano che il liquido vi perviene (fase di riempimento), senza perdite (continenza dell’apparato sfinterico); dopo il riempimento la vescica è in grado di svuotarsi in breve tempo e senza sforzo. Il corretto funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] segue entro pochissimi minuti una seconda fase, paralitica, contrassegnata da cessazione del respiro, perdita del tono degli sfinteri, diminuzione della pressione arteriosa per dilatazione dei vasi splancnici e costrizione di quelli cutanei, miosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sfintèrico
sfinterico sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintère
sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali