BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] pp. 48 ss.). Per il posto occupato dal B. nella storia della scienza del diritto pubblico in Italia si vedano: W. CesariniSforza, Gli studi di diritto pubblico in Italia negli ultimi cento anni, in Civiltà fascista, 1938, p. 609; A. Biggini, Diritto ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] a Nicola Spedalieri, eretto nel 1903 in piazza S. Andrea della Valle a Roma (in seguito spostato in piazza CesariniSforza).
Il 10 febbraio 1901, sempre nella capitale, inaugurò la fontana delle Naiadi di piazza dell’Esedra (piazza della Repubblica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di un nuovo conclave. Nel corso della primavera, fu solo Cesarini a partire alla volta della penisola iberica e ad accompagnare il VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, Firenze, Genova, Siena e Lucca ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] da Alvise Loredan, mentre il cardinal legato Giuliano Cesarini doveva guidare le forze della lega sino ad Adrianopoli del 1445, poi il 19 luglio 1446 fu eletto ambasciatore presso Sforza, il cui aiuto era necessario a Venezia che contendeva Cremona a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] ferito in modo grave, ma si salvò. Inseguito dalle guardie, Cesarini fu raggiunto in piazza della Minerva e, ferito a sua 782; III, ibid. 1718, coll. 749 s.; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, pp. 259, 284 s.; S. Muzzi, Annali della ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] della Vendetta fu estremamente complessa, a tratti sofferta, frutto di numerose stesure, dubbi e ripensamenti. Widar CesariniSforza, direttore della collana dell’Istituto di filosofia del diritto dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] del '44 (catal.), Roma 1995, pp. 147-157 (con bibl.); P.P. Pancotto, Geologia domestica. Mosaici di Annamaria CesariniSforza (catal., Associazione degli amici di villa Strohl-Fern), Roma 1998, passim; R. Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] verso Cascia e Norcia. L’intervento delle milizie pontificie e del commissario papale Giorgio Cesarini, che imponeva una tregua sotto pena di scomunica, vanificò gli sforzi di Everso e dei suoi alleati (F. Ciucci, Istorie..., a cura di G. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
Memoriali bolognesi
Mario Saccenti
bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] ) 309-355; V. Franchini, L'instituto dei M. in Bologna nel secolo XIII, in " L'Archiginnasio " IX (1914) 95-106; W. CesariniSforza, Sull'ufficio bolognese dei M. (sec. XIII-XIV), ibid., 379-392; G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] nel ruolo di un cieco, reduce della prima guerra mondiale, in Quei che torna di A. Frescura e W. CesariniSforza.
È questa una di quelle figure chiuse nella propria tristezza, in un'angoscia rassegnata e silenziosa - sentimenti accennati e suggeriti ...
Leggi Tutto