• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [79]
Storia [50]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Musica [6]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Italia [4]

GIOVANNI da Monte Cremasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte) Giulia Conti Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] di testimone per un contratto di dote matrimoniale, e quindi maggiorenne. Il probabile alunnato presso Buso, collaboratore di Polidoro da Caravaggio 1795-96, pp. 105 s., 437 s.; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, I, Milano 1859, p. 391; G. Mongeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIUSEPPE ARCIMBOLDI

MIGLIOROTTI, Atalante

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOROTTI, Atalante Gregorio Moppi – Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] Sforza, il Moro, portò con sé a Milano, oltre al giovane e promettente discepolo, una singolare lira d’argento da lui stesso fabbricata: la bizzarra forma a teschio di a’ 9 di giugno in compagnia di Giulio dei Merigi da Caravaggio muratore […], parte ... Leggi Tutto

SACRAMORO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO da Parma Gianluca Battioni SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439. La famiglia, favorevole ai Rossi [...] Ambrosiana. Fu impiegato nel settembre del 1448 a Caravaggio, ma già nel mese successivo fu tra i ‘bracceschi’ che passarono al servizio di Francesco Sforza contro la Repubblica. Nel 1449 partecipò all’assedio di Monza, nei primi mesi del 1450 all ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – BARTOLOMEO COLLEONI

GIOVANNI GIACOMO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIACOMO da Lodi Rossella Faraglia GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] Vismara e Bonifacio Bembo avevano eseguito intorno al 1474 nella chiesa di S. Maria a Caravaggio (C. Ferrari, 1946, pp. 25 s.). Allo "vivace e distinta, protesa in un dichiarato sforzo di aggiornamento" che partecipa della transizione dalle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] D. partecipò in una posizione di rilievo: nell'ottobre '48 fu a Mantova, ad esortare il Gonzaga contro lo Sforza, e nel giugno dell'anno seguente venne nominato provveditore in campo. Dopo la rotta subita a Caravaggio, la Repubblica aveva affidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria Victor Ivo Comparato Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] interna della basilica. Protesse anche il Caravaggio e gli permise di dipingere le tele della cappella Contarelli nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. Come tutti i cardinali aveva la protezione di conventi e di ordini religiosi: si debbono a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE DIACONO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALESSANDRO SFORZA – CITTÀ DI CASTELLO

CARCANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gerolamo Franca Petrucci Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] formati più convogli di prigionieri e quello di cui faceva parte il C. transitò per Caravaggio. Qui gli l'ultima, era signore uno Sforza, il C. navigava sul lago di Como, quando Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, corsaro lacustre, lo catturò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio ** Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] egli passò al servizio della Repubblica ambrosiana e nel luglio del 1448, con alcune compagnie di uomini di arme, si unì allo Sforza, che assediava Caravaggio tenuta dai Veneziani, partecipando alla battaglia del 15 settembre, nella quale l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio Maria Civita Cardi Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] Caravaggio e di Maturino, con i quali lavorò durante il suo soggiorno a Roma (il B. è tra gli accademici di , Mem. per servire alla storia della Rom. Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 461; F. Sforza Benvenuti, Diz. biogr. cremasco, Crema 1888, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTE – POLIDORO CALDARA – ANNUNCIAZIONE – MOSCAZZANO – CARAVAGGIO

Sfòrza, Muzio II

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1622) di Muzio I (m. 1552), del ramo di Caravaggio. Incline più agli studî che alle armi, creò (1594) nel suo palazzo a Milano l'Accademia degli Inquieti, con il motto Labor omnibus unus. Compose [...] rime sacre e profane, e un trattato Della istituzione della vergine consacrata a Dio (1589) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMO DI CARAVAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali