Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] . 212-240.
Trifone, Pietro (1992), Roma e il Lazio, Torino, UTET.
Vitale, Maurizio (1988), La lingua volgare della cancelleria sforzesca nell’età di Ludovico il Moro, in Id., La veneranda favella. Studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Saggio di storia del commercio della Puglia e più particolarmente di Terra di Bari, Trani 1900; L. Pepe, Storia della successione sforzesca negli stati di P. e di Calabria, e documenti, Bari 1900; G. Beltrani, La fondazione della R. Udienza in prov ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1923, pp. 191-246, e in Franco Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in AA.VV., Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Milano 1956, pp. 30-61 (pp. 1-224).
50. Margaret L. King, Venetian Humanism in an Âge of Patrician ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del 1453 (che forse per ciò è escluso dalle edizioni a stampa), e proseguendo il libro XXXI, sulla falsariga della documentazione sforzesca, fino al matrimonio di F. Sforza e la pace di Cremona (novembre 1441; cc. 304v-320r). Il libro II termina con ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] adoperate per gli usi ufficiali, cancellereschi e notarili. L’esempio tipico è quello della coinè di base lombarda della cancelleria visconteo-sforzesca. Su queste scritture di base volgare locale si innestò fra il 15° e il 16° sec. il processo di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Historisches Jahrbuch", 73, 1954, pp. 95-119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Roma 1956, pp. 202-03.
Id., Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, ibid., pp. 246 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Moro, aggravatosi subito dopo la morte di Lorenzo de' Medici; l'elezione di Alessandro VI, strettamente legato con la parte sforzesca, e il conflitto apertosi fra il papa e il re di Napoli nei riguardi di Virginio Orsini; l'acuirsi generale dei ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
trivulziano
agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco a...