• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [273]
Storia [158]
Arti visive [46]
Letteratura [29]
Diritto [28]
Diritto civile [23]
Religioni [19]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [6]
Scienze politiche [4]

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] le prov. napol., XXIII (1898), pp. 205 s.; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova, Venezia 1912, p. 500; Gli uffici deldominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 244; T. Foffano, Umanisti italiani inNormandia, in Rinascimento, s. 2, IV (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Pietro Gerhard Rill Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Moro, cadde prigioniero dei Francesi dopo la battaglia di Novara (8 apr. 1500), che pose fine all'effimera, restaurazione sforzesca. Ottenne subito la libertà e nello stesso aprile poté recarsi a Mantova per offrire a quel marchese la garanzia del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BIANCA MARIA SFORZA – PIER PAOLO VERGERIO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPPELLI, Pasquino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Pasquino de' D. M. Bueno de Mesquita Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] ancora un grado distinto nella gerarchia amministrativa, nettamente separato da quello dei cancellieri, come avverrà in età sforzesca. Come "secretarius "il C. godeva di un titolo funzionale attribuito a quei cancellieri che erano stati scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBALDESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano) Beatrice Del Bo – Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini. Appartenente a un’importante famiglia [...] Guglielmo (dal 1448 al soldo, benché non continuativo, degli Sforza e dal 1475 alla morte capitano generale dell’esercito sforzesco): gli fornì consigli e valutazioni in materia di strategia e partecipò in prima persona alle manovre di guerra con «la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – ANTONIO DI PIETRO – ORDINI MENDICANTI

CESARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Gaetano Maria Caraci Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] già fecondo filone di studi sulla cultura musicale milanese e lombarda appartengono inoltre Musica e musicisti alla corte sforzesca, Torino 1922 (sulla base di documenti d'archivio della cappella metropolitana di Milano); l'edizione anastatica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – AMILCARE PONCHIELLI – ACCADEMIA D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola) Martina Cameli – Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] dominio pontificio, insieme a Visconti e ad Alfonso d’Aragona; tali contrasti erano destinati a perdurare sino alla fine della signoria sforzesca su Ascoli (1447). La morte di Sforza può essere collocata verso la fine del 1441, dal momento che il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ALFONSO D’ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – MUZIO ATTENDOLO

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] quindi a Barcellona, visitò le piazzeforti di Napoli e di Milano (immaginando una cinta fortificata a protezione del Castello sforzesco). Fu infine a Piacenza, dove rilevò che Iacopo Barozzi da Vignola aveva preso la direzione dei lavori per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] , Arch. Malaspina di Fosdinovo, marchesi di Massa, ff. II, ins. 1; III, ins. 3; Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco. Potenze estere, Lunigiana, 1004, 1006, 1232-1233 passim; Arch. di Stato di Modena, Carteggio dei principi esteri, bb. 1206/1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTI, Giannozzo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Giannozzo di Francesco Lorenz Böninger PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] the Medici (1434 to 1494), Oxford 1997, ad ind.; F. Senatore, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998, ad ind.; N. Newbigin, I ‘giornali’ di ser Giusto Giusti d’Anghiari (1437-1482), in Letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO – ARTE DEI MERCANTI – COSIMO DE’ MEDICI – ALFONSO D’ARAGONA

CASTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Francesco Marco Palma Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] dell’ultimo duca Sforza, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 430, 440; P. Mezzanotte, L’archit. milanese dalla fine della signoria sforzesca alla metà del Seicento, ibid., X, ibid. 1957, p. 569 n. 1; G. C. Bascapè, Araldica milanese, ibid., XII, ibid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
trivulziano
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali