GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] il volume dei suoi affari lontano da Milano, dove comunque riprese i suoi negozi bancari all'avvento della signoria sforzesca. La sua attività feneratizia fu però colpita da una condanna inflittagli il 15 apr. 1469 dall'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] e quindi di non facile collocazione nell'albero genealogico, rivestirono importanti cariche alla corte viscontea e poi in quella sforzesca, nella cui orbita la famiglia gravitava. Basti ricordare Franchino, oratore ducale nel 1425; Ottone, oratore ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] primi. Instructionum Liber, a cura di L.. Volpicella, Napoli 1916, pp. 242, 292, 294, 396, 406, 443; Gli uffici del dominio Sforzesco, a. cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 155, 273; Vespasiano da Bisticci, Vite di Uomini ill. del secolo XV, a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] antifrancesi, da condurre in Francia. Nella lista figura anche il nome del B., ritenuto evidentemente per il suo passato sforzesco un elemento infido. Ma i timori del Trivulzio sulla fedeltà dei Birago alla Francia risultarono infondati: il 1º febbr ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] , a Pizzighettone, presso il cognato Giovanni del Casale. Ma non è chiaro se vi soggiornasse per favorire una restaurazione sforzesca, come temevano i Veneziani, o semplicemente come rifugiato politico. Sta di fatto che il 25 luglio 1500 l'oratore ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] , 661; Chron. de LouisXII par Jean d'Auton, a cura di R. De Maulde La Clavière, II, Paris 1891, pp. 329, 332; Gliuffici del dom. sforzesco, a cura di C. Santoro, s.l. né d. (ma Milano 1948), p. 488; I registri delle lett. ducali, a cura di C. Santoro ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , dotato di notevole spregiudicatezza, il D. riuscì a inserirsi nell'ambiente ducale ed entrò a far parte della Cancelleria sforzesca, dato che, nella Oratio in funere Elisabeth, pubblicata nel 1517, afferma di aver indagato le origini di Milano. Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] elaborata ornamentazione delle architetture sono invece lombarde, vicine ancora allo stile di Butinone o del Maestro della Pala sforzesca.
L'iconografia è perfettamente adeguata al contesto carmelitano: s. Angelo fu infatti uno tra i primi adepti del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] re, che già andava preparando diplomaticamente l'impresa di Napoli.
Partiti il 7 maggio, i due oratori sostarono alle corti sforzesca e sabauda e giunsero il 26 giugno a Parigi, dove furono ricevuti da Carlo VIII in solenne udienza e investiti della ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 295-390, in partic. p. 315; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda meta del Quattrocento e i suoi cifrari segreti, I, Roma 1970, pp. 93, 207; P. Nardi, Mariano Sozzini: giureconsulto senese ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
trivulziano
agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco a...