In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] al peso stesso dei sedimenti; lateralmente si sarebbero verificate delle compressioni con formazioni di ripiegamenti legati a sforzitangenziali, e il tutto si sarebbe sollevato in una fase successiva. Queste aree a forte subsidenza vennero chiamate ...
Leggi Tutto
TERREMOTO (XXXIII, p. 639)
Pietro CALOI
I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se [...] trovata da Shida l'azione di una coppia orizzontale di forze tangenziali, agenti all'ipocentro; in altri termini, i terremoti di frattura nella teoria dell'elasticità. Come nella teoria degli sforzi, ad una tensione che agisce secondo un determinato ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] esternamente a esso, a vulcanetti di fango. Per tensioni tangenziali e traslazione si hanno deformazioni delle lamine inclinate degli della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle deformazioni in una s. a causa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Così, per gran parte del XIX sec. ci si sforzò ripetutamente di interpretare i depositi superficiali come prodotti del subsidenza di alcune parti della Terra, generando forze tangenziali che si manifestavano in forma di faglie sovrascorse (così ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] i processi orogenici erano guidati da forze telluriche tangenziali. La formazione dell'orogene alpino-himalaiano (v. che agiscono in una piastra di litosfera subdotta e la distribuzione degli sforzi al suo interno, come indicato nella fig. 9 (v. Bott ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e propria sia riducendo la rigidità e, di conseguenza, gli sforzi a cui resistere. Rispetto ad altri settori dell’ingegneria civile, che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. Tali dispositivi, una volta inseriti nella ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...