TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] .
Quando sia possibile trascurare l'influenza delle deformazioni dovute agli sforzi assiali e al taglio, torna assai comoda l'applicazione successiva dell'equazione generale di continuità e di quelle dei quattro e dei sei momenti (v. trave). In ...
Leggi Tutto
PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab)
Enrico Castiglia
Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] .
Le piastre nodali anche se poste nel piano del sistema e simmetricamente sollecitate risentono sforzidi trazione o compressione e taglio accompagnati da momenti flettenti, dovuti alla rigidità che esse conferiscono ai nodi; altri momenti nascono ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] conservato a Besançon (232), nel quale il pittore si sforzòdi operare una sintesi del racconto biblico; e la saldatura dei son chiamata qui per nome" (316). Dame gentili ditaglio cortese che in certo senso corrispondono alle vergini marziali ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] studio mostrerà che Venezia, in un lungo processo, si sforzadi respingere verso la periferia le funzioni industriali e i loro acque, una nuova tassa sui negozi di frutta e di formaggio e sugli opifici ditaglio della pietra e sulle fucine (333 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 'importante famiglia di segretari. Nella poesia El mondo alla moda egli così satireggia gli sforzidi qualche nuovo ricco organizzazione dell'autorità centrale. La Repubblica di Venezia e la questione delle taglie in denaro, in Stato società e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (prof. 0,22 m e 1,4 × 0,5 m all'imboccatura) con più di 30 utensili rituali di giada sepolti ditaglio sopra un piccolo ricettacolo, contenente ossa di uccello, scavato al centro del pavimento della fossa.
A X. sono state inoltre rinvenute numerose ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...]
La sbornia provocata da questa full immersion patriottica ditaglio nazional-popolare, nella quale si celebrò il valore la destra lombarda, dall'altro interruppe gli sforzidi Cavallotti e di Giolitti per tentare un'unificazione della sinistra ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] usato su barche di grandi dimensioni con sistemi di demoltiplica degli sforzi).
Le principali misure di una barca a penalità. Quando una barca riceve una penalità deve eseguirla prima ditagliare la linea d'arrivo. Una penalità consiste in un giro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] alle condizioni, cit., p. 239), dal quale si sarebbe invano sforzatodi uscire. Era, invece, proprio l’aspirazione a immergersi nella materia storica 19° secolo; dalla ‘storia scientifica’ ditaglio positivistico alla ‘storia etico-politica’ nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in genere negli animali domestici una tendenza alla diminuzione ditaglia, spesso accompagnata da un accorciamento del muso (maiale umani. Anche gli sforzidi alcuni ricercatori di corredare le indagini con il rilevamento di variazioni anatomiche non ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...