Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] linee di pensiero prefigurano un forte legame con una prospettiva regionalista, che tuttavia rimanda a un taglio territoriale minuto, attraverso gli ultimi sforzidi adeguamento incrementale (per es., le migliaia di rotonde che inondano questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] posteriori senza intaccare minimamente l'altro insieme. Il taglio delle radici anteriori lasciava l'arto immobile ma sensibile implicazioni di questa scoperta nella comprensione dell'organizzazione del sistema nervoso. Gli sforzidi Magendie e di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] studi e inchieste ditaglio economico e sociologico mettevano in discussione la lettura del Veneto in chiave di perenne ritardo e che, nonostante i risultati siano stati inferiori «agli sforzi compiuti e alle energie impiegate», il sindacato fosse ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] investendo troppo poco nel processo di scrittura e concedendo troppo a una narrazione ditaglio agiografico.
Se, però, nella Pur di non pronunziare certe brutte parolacce, come “protestante” o “evangelico” i nostri giornalisti fanno sforzi incredibili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] parte; e questa loro posizione marginale, malgrado gli sforzi compiuti da Thomas Willis nel Seicento per riabilitarli, durerà mettere in luce alcune strutture che con i tradizionali metodi ditaglio non erano state evidenziate: fra queste il 'ponte' ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] alla condanna dei Tre Capitoli, che si sforzanodi comprendere le cause di quello che ritengono un tradimento. In accusato di tradimento, subì il taglio delle mani (Procopio). Ampliato riuscì senz'altro a fuggire, perché svolse l'incarico di "vices ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] ai singoli colpi di martello. Con la tecnica «a penna» si disegnavano barba e capelli ditaglio corto semplicemente scavando per fondare su di essi una datazione. Nel quadro dei grandi sforzi compiuti per la pubblicazione di cataloghi di materiale, l' ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] tecnologico, dunque con l’intensificazione pura e semplice dello sforzo operaio: su questa base, la mobilitazione contro il taglio ingiustificato dei tempi pretendeva di assumere la funzione di stimolo al progresso tecnico (Musso 2011). La CGIL ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] 22) narra con fredda impassibilità che, Clearco, tiranno di Eraclea, «tagliò a pezzi tutti gli ottimati con una estrema sodisfazione de quel capitolo nel quale lo scrittore si sforzadi conservare quanto era possibile dell’antica libertà repubblicana ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di attività associativa sono stati i tentativi di evitare una concorrenza di mercato basata sulla riduzione incontrollata dei prezzi e gli sforzi dimostrato sia le ricerche ditaglio storico che quelle relative alle modalità di regolazione, infatti, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...