La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e della cultura specifica di una regione o subregione indicati solo a grandi linee nelle opere ditaglio nazionale» (Cugno, Massobrio dal 1979, nei programmi ministeriali). Anche i recenti sforzidi fornire l’accesso gratuito via web a molti contenuti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] 'bianche' usate nella scherma, sia da punta sia da taglio. Le armi che i gladiatori adoperavano nei loro combattimenti erano allineando le fibre secondo le linee di forza su cui agiscono gli sforzidi trazione, compressione e torsione esercitati dalle ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari, assume dunque un risalto di primaria importanza. Il taglio dato a questo lavoro intende concentrarsi nuove istituzioni e ci consegna un’Italia i cui sforzidi laicizzazione passarono attraverso compromessi incoerenti e contraddittori24.
La ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] frammentata dagli indebiti interventi dei privati e dal tagliodi numerosi rii, il comune impose una certa unità nelle periferie i mestieri pericolosi e le attività nocive ai primi sforzidi igiene urbana messi in atto, Rialto li relegò ai confini ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] rivelarono le insufficienze84: a fronte della mancanza di un più audace sforzodi riforma nel segno del concilio, permanevano, civico ma non ditaglio localistico, quali Città per l’Uomo a Palermo.
Nel 1985 il Convegno di Loreto della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Gli sforzidi consolidamento sforzo lavorativo. Ciò ha indotto le organizzazioni internazionali (v., ad esempio, OECD, Implementing…, 1999) a raccomandare, e singoli paesi ad adottare a partire dalla seconda metà degli anni novanta, misure ditaglio ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e della prima epoca bizantina vi fu uno sforzo cosciente per evitare lo scintillio troppo uniforme delle di madreperla). In genere appare invece più rudimentale - soprattutto nell'impiego di tessere vitree e lapidee di maggiori dimensioni, ditaglio ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] dal taglio e dalla trebbiatura, per assicurarne il completo ciclo economico. Tale coltura consente infatti di negli Stati industrializzati dell'Occidente, l'oggetto di difficili sforzidi riforma e trasformazione in alcuni paesi latinoamericani e ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di contenere l’impiego di energia e tagliare le emissioni, l’idea di adottare un modello di crescita più lento e le previsioni di maggiori sforzidi adattamento e pone maggiori problemi alle città che si espandono. Secondo il rapporto di Amnesty ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] necessari gli sforzidi tutta una famiglia di tre o quattro persone.
La concessione di un numero superiore di saline di Chioggia, fra Grado e Cervia, a far ritorno al loro paese; gli uomini che non avessero ottemperato avrebbero subito il taglio ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...