PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] della S. Sede la decisione della Repubblica sul taglio del Po di Porto Viro. L’anno seguente andò in Francia francese resero vani gli sforzidi Padavino, tanto che, per l’aperta ostilità e le minacce di morte, dovette terminare precipitosamente ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ancora in auge nei chiostri. In seguito si sforzòdi applicare alla filosofia e alla teologia un latino
Il De veritate religionis Christianae ha carattere polemico e un taglio più scientifico dell'opera precedente, essendo destinato agli studiosi. ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] sforzi furono premiati: fu infatti la prima orchestra da ballo italiana che dai locali di una sala pubblica trasmise in diretta alla radio programmi di temperare gli influssi jazzistici con una melodia ditaglio mediterraneo. Il suono era, nel ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] fluido per il fatto di possedere la proprietà dei corpi solidi di consentire la propagazione delle onde ditaglio (onde S), ha disforzi causati dal moto di rotazione e dalla dinamica mareale. La composizione di tali forze può essere all’origine di ...
Leggi Tutto
sforzosfòrzo [Der. disforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] il tipo di questa sollecitazione (s. di pressione, ditaglio, di torsione, ecc.); per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. (b) Grandezza fisica, di natura tipic. tensoriale a due indici, adatta a indicare la ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] possono essere saldate. Lavorazioni tipiche di legno e metalli, come taglio, foratura, tornitura, fresatura, si e trasmette sforzi alle fibre, di resistenza e rigidezza meccaniche superiori di alcuni ordini di grandezza. Nel caso di fibre corte ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] taglio indiscriminato sta pericolosamente depauperando le foreste. La produzione didi un movimento anticomunista sostenuto dagli Stati Uniti portarono alla ripresa della guerriglia nel 1959. Nel 1960 Souvanna Phouma tornò al potere, ma i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] ossia individuare i criteri di ottimalità economica (eliminazione disforzi inutili, regolazione del flusso americana (fu qui che fece la sua celebre scoperta degli acciai da taglio rapido); la società si fuse con altre e il T. fu bruscamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la Turingia ricupera l'indipendenza. Persino i Baschi nel 637 tagliarono a pezzi nelle loro vallate una colonna mandata da Dagoberto diplomatiche e si era sforzatodi rompere la coalizione, ma venne considerato uomo di mentalità superata e sostituito ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] scotennatura e la tortura dei prigionieri. Talvolta si tagliavano pezzi dal cadavere di un nemico e s'ingoiavano, o si portavano l'unità disforzodi formazione di un popolo che nell'osservazione della realtà della propria vita cerca di riconoscere il ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...