URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] bassa con un taglio iliaco o mediano. L'incisione transvescicale è riservata ai casi di affezioni della parte il contenuto vescicale e poi il diverticolo, anzi spesso, sotto lo sforzodi mingere, la vescica si riduce e il diverticolo si distende; se ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] uomini è composto di lunghi pantaloni di lana di pecora, color marrone, di calzettoni pesanti e di scarpe tagliate in un pezzo di cuoio. A una artificiosa formola di compromesso, verso la fine di maggio 1919 gli sforzi degli Alleati si concentrarono ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] della tubercolosi umana; meno lo è invece il gatto. Per gli animali ditaglia più grossa va ricordato che la varietà umana è meno patogena per i , il turgore dei vasi del collo, la dispnea da sforzo, l'anisocoria con miosi o midriasi. La febbre è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sistemazioni a terrazze del terreno e il taglio delle strade. E allora vien fatto di domandarsi se non fosse tutta l'organicità commisurati alle necessità, gli edili dell'800 si sforzanodi tenere in vita le reti stradali del Medioevo allargando ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] ritmo si uniscono sforzi respiratorî si parla di dispnea. L'apnea è sempre la conseguenza di una diminuita eccitabilità certamente va diminuendo d'importanza e di frequenza; in genere viene praticata con un taglio nello spazio intercostale più vicino ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] stessi quella temporanea resistenza supplementare di cui abbisognano per resistere agli sforzi e agli sfregamenti cui separata dalla successiva mediante la tessitura di una striscia di colore contrastante e tagliata a metà, viene tolta dal telaio ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] corso è variabile e rimane tale nonostante gli sforzi dello stato per stabilizzarlo.
A Costantinopoli i di grosso taglio, azioni di piccolo taglio (da L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e le rive del Mar Nero, tagliano le vie commerciali e occupano i punti più importanti inghiottendo le colonie europee. Gli sforzi e i sacrifici dell'ufficio di S. Giorgio sono vani; caduta Costantinopoli, il sobborgo di Galata ne segue la sorte; la ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dell'autore, ecc. A tutte queste distinzioni fra cattolici tagliò corto Leone XIII insegnando che "non è lecito in di norma la lezione concordante di due contro la discordante della terza. Tutto questo immane sforzo (è forse la più grande opera di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Obok all'imboccatura del Golfo di Aden (1862); si portò infine all'apogeo l'influenza francese in Egitto col taglio dell'istmo di stato maggiore di funzionarî, di soldati, di colonizzatori; si è imparato a condurre col minimo sforzo e il ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...