Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del tutto eccentrico, le sorti del quale neppure il taglio dell'istmo di Suez, compiutosi nella seconda metà del secolo scorso ( Mancò tuttavia il dominio del mare, e tutti gli sforzi per conseguirlo si spuntarono contro le navi d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] piede vi s'insinui bene tutto. Nella neve compatta il taglio non è difficile e si compie colla paletta; difficile e non rivolti in fuori; poi angolando; poi di fianco, il che esige uno sforzo anormale di torsione della caviglia da vincersi con l' ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] dai cuori dilatati e di recente normalizzati. I cuori sforzati sono da trattarsi terapeuticamente con taglio (sciabola, daga), o da punta e taglio (coltello), o finalmente da armi da fuoco. Ma la distinzione di gran lunga più importante è quella di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] sua attitudine praticamente chiusa al commercio mondiale, determina un taglio netto fra mondo occidentale e mondo orientale; altri stati una politica di collaborazione fra i varî stati, intesa a raggiungere un coordinamento degli sforzi e delle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la loro commercializzazione prevede tuttavia un intenso sforzodi ricerca che renda disponibili materiali più efficaci facilmente ottenibili da un unico materiale. Gli utensili per il taglio dei metalli, per es., devono essere molto resistenti all' ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] circa 10 milioni di conigli all'anno e mercé gli sforzi dell'Istituto nazionale di coniglicoltura di Alessandria questa cifra , sono sottoposti a particolare processo di inumidimento per permettere ai pagliari ditagliarlo con le loro alpe, e poi ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] energia è però la carta impregnata. Si usa carta di cellulosa pura, tagliata in nastri che vengono avvolti ad elica sul conduttore.
i notevoli sforzi durante la posa, e, più ancora, durante il salpamento nell'eventualità di riparazioni. Mentre ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] il cielo e la terra nel vano sforzodi scuotere la fermezza del Bodhisattva. Al di qualche artista greco.
Una delle più antiche statue del B. (v. tavola a colori) rivela nella sua bellezza estatica e un po' effeminata il profilo dritto, il taglio ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] deludenti sotto il profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Sul fronte dei conti pubblici, invece, gli sforzi del governo si sono indirizzati in particolare sui piani di ristrutturazione di alcuni comparti dell'amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] F. Hernández de Avideo per ordine di Filippo II di Spagna soggiorna dal 1571 al 1577 della sua azione. Così, per es., il taglio d'un nervo che si dirige a un il medico può aiutarla nei suoi sforzi, conoscendo la malattia, comprendendo quali sono ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...