La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] erano trapelate indiscrezioni circa gli accordi di Leoben.
A tagliar corto rispetto a tali situazioni ci in altri casi riportati da originali francesi. Ci fu uno sforzodi far partecipare anche i ceti più popolari a queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sono protette da placche in terracotta opportunamente tagliate per adattarsi all'andamento degli spioventi. volta esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzodi fornire un effetto spettacolare, che intende misurarsi con i ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] vittoria si tramutò in uno scacco, nell'ennesimo vano sforzodi inseguire il confronto decisivo. Il Contarini si batté dei dieci discusse più volte l'idea di aprire un canale a Suez, ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] parallelamente all'apertura di nuove correnti di traffico, in direzione di Lisbona e Anversa. Un ramo della ricca famiglia degli Herwart di Augusta, quello di Jorge Herwart, apriva non a caso un importante laboratorio per il taglio dei diamanti a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di velocità considerando un atleta ditaglia media, si è calcolato che una velocità di 2 m/s già comporta un vantaggio di 16 centesimi di non sembrava mai in affanno, mai alla ricerca di uno sforzo inadeguato. Il fatto che il suo allenatore fosse ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di diverso orientamento e scritti di educatori, economisti, industriali che, nello sforzodi fissare norme di , e sulle labbra il dilemma seguente: o tanto d'aumento o si taglia ogni cosa"(100). Rifiutati loro i prestiti e gli anticipi a cui sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] anche con la sega lunga o con il segone per il taglio longitudinale, le travi venivano tagliate in tavole, con la sega a telaio venivano segate tavole a soluzioni romane di età imperiale (con raccordi in cui ci si sforzadi rinvenire una soluzione, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tutti gli sforzi, deteriorando e perdendo. L'attuale utilizzo di banchedati si può rivelare di grande utilità, preparazione dei fogli avveniva mediante la giustapposizione parallela di "fette" tagliate longitudinalmente nel fusto del papiro; al primo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] cerca di "dimostrare come fossero impossibili, prima ancora che nocive, le riforme e vani gli sforzi degli nella sua terza ed ultima serie (1789-1797), "manifesta un ῾taglio' più tecnico e freddo rispetto alle precedenti esperienze" (191): il ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] il Tagliamento con dodicimila cavalli, dopo la fulminea occupazione di Udine e del Friuli orientale. La maggior parte delle ancor limitate forze militari della Repubblica era sulla frontiera occidentale, e sebbene ci si fosse sforzatidi preparare ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...