VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] insperate. Appare innanzitutto:
1) l'invarianza dello sforzoditaglio S di fronte alle [4] e [5];
2) la possibilità di calcolare direttamente con sole operazioni di derivazione gli sforzi in Σ da quelli, noti, di Σ* purché su Σ si consideri una ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] .
Il calcolo del collegamento si esegue verificando la pressione di parete sulle facce AB e CD, lo sforzoditaglio sulla sezione DB della bietta, lo sforzoditaglio sulla sezione AE del risalto dei legni collegati e l'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] teoriche.
Appartengono al periodo tra il 1927 e il 1931 alcune note di grande interesse sulle linee di influenza integrali (Linee di influenza dello sforzoditaglio e del momento flettente nelle travi solidali coi piedritti, in Il cemento ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] parametro o componente delle reazioni di vincolo, ciascuna caratteristica di sollecitazione in una sezione (momento flettente, sforzoditaglio), la tensione interna sui di un elemento qualunque, lo spostamento elastico di un punto qualunque, in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Informe de la ley agraria, 1795), che si sforzadi armonizzare l’indagine concreta dei problemi nazionali con i dettami appaiono numerosi romanzi che tentano di emularne il successo. Queste storie dal taglio poliziesco sconfinano spesso in romanzi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ecclesiastico.
Il 16° sec. è caratterizzato da uno sforzodi unificazione della vita politica, economica, religiosa e familiare con l’uscita di Vsjakaja vsjačina («Di tutto un po’», 1769) che la situazione muta; la rivista ha un taglio satirico, vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Ma la propaganda nazionalista governativa di Riḍā Shāh, nonostante gli sforzidi numerosi riformisti, attecchì soprattutto nel decorazione architettonica degli esterni prevale quella in mattone tagliato e scolpito con ornati geometrici e vegetali, o ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] maggiore, il che provoca nelle zone superficiali uno sforzodi compressione; si può anche modificare la composizione della superficie , il materiale non si può né smerigliare né tagliare e perciò le dimensioni del pezzo finito devono essere ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di autonomia dagli USA e, pur accettando la ‘solidarietà continentale’ (conferenze di Lima, 1938, e di Rio de Janeiro, 1941), si sforzòdi del debito estero, che prevedevano tra l’altro il taglio delle pensioni e degli stipendi del pubblico impiego e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...]
Nel quadro delle ricerche di tipo contenutistico vanno ricordate le tendenze ditaglio psicanalitico, che conducono a , a una produzione spesso di buon livello, ma altre volte superficiale, non corrisponde lo sforzo per un'adeguata educazione dei ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...