. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] alle varie campate dei longheroni, si possono ricavare i momenti negli appoggi, e lungo le campate stesse gli sforziditaglio e quindi le reazioni negli appoggi.
Queste reazioni negli appoggi (considerando, ad es., una travatura verticale costituita ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] situazione. È fuor di dubbio che il ruolo positivo delle città nello sforzodi affrancamento di molti paesi dalla di alloggi in condizioni di conservazione e di equipaggiamento insoddisfacenti, ovvero localizzati dove meno richiesti; ovvero ditaglio ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] nei terreni a fondo tufaceo, o di pietra tenera, si otteneva una maggiore uniformità ditaglio e di messa in opera. Ciò, tuttavia, che è quello di una mensola incastrata alla base. Inoltre essi possono sopportare sforzidi flessione ancora maggiori ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ma con limitato sforzodi trazione le prime; lente, ma capaci di grande sforzo le altre.
di cui gli ingranaggi sono costituiti, sia nel procedimento ditaglio dei denti. Nelle ricordate prime locomotive del tunnel di Baltimora non si ritenne di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e le pergole architettoniche e le piante tagliate ad arte topiaria secondo la descrizione di Plinio che era in voga allora.
Ma di nuovo lo sforzodi aderire pienamente alla vita nuova della casa e di congiungere questa col giardino o, meglio, di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] complessi. Ciò comporta uno sforzodi analisi per facilitare tale strutturazione, così come uno sforzodi integrazione in un sistema della 'scuola comportamentale', ditaglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne experiment (1927) di E.G. Mayo, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] alla decapitazione della prima moglie di lui, Agnese Visconti, s'impegnò a fondo nello sforzodi scuotere il peso della mantovano dal 1482 al 1484. Federico, alleato del duca di Ferrara, tagliò l'argine del Mincio per impedire i rifornimenti ai ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] struttura sia sotto carico. Le tensioni unitarie, di compressione o ditaglio, cui corrisponde l'inizio dei suddetti fenomeni negli di zone ristrette, in cui si abbia una concentrazione disforzi (attacchi; fig. 18); oppure unioni quasi continue di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] alogenuri di gas nobile (RGH, Rare Gas Halogen) sia con eccimeri a vapori metallici. Attualmente il maggiore sforzodi ricerca di 10÷100 W, la potenza per unità di volume nel tessuto irraggiato è molto più bassa. Di conseguenza il potere ditaglio ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] risultino sollecitate a compressione o trazione centrate sia lungo i meridiani sia lungo i paralleli, prescindendo dagli sforziditaglio e dalle eventuali flessioni secondarie, alle quali, del resto, dato il piccolo spessore, le cupole non hanno ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...