GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Etiopia ma non condivideva i metodi spicci con cui il duce tagliò il nodo etiopico.
Nell'agosto 1936 venne destinato a Buenos preoccupazione per una pax Germanica.
Fino all'ultimo si sforzòdi tenere aperta una trattativa con la Francia che dovette ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di Grozio come "padre del giusnaturalismo moderno" operata dalla interpretazione (ditaglio illuministico) di C. Thomasio e di G In sintesi si potrebbe forse affermare che il suo sforzodi pensatore si concentri nel cogliere il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di questo tipo, che di regola avevano l'intento dichiarato di guide per altri pellegrini. Qui tale carattere è evidente nel taglio del racconto, dove le descrizioni, ricche di pure così arida nel suo sforzodi minuziosa completezza. La Terrasanta era ...
Leggi Tutto
Terenzio
Francesco Ursini
Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] 757: «Cesso hunc adoriri?»); o, infine, al tagliodi certi personaggi, come quello di Sostrata, che ripete il ruolo assegnato alle madri in (in Il teatro di Machiavelli, 2005) che
la vivacità della scena, lo sforzodi rendere comprensibile l’ ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] si sforzòdi piegare le sue doti naturali di fantasia e di improvvisazione di pensiero nè mezzi stilistici tali da permettergli l'impianto di un romanzo. La sua vena esile ha possibilità di efficace espressione solo nelle composizioni ditaglio ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] di distruggere il fondamento mitico della grande narrazione nazionale qualcosa di più di una giusta e necessaria istanza demistificante. Allo sforzodi A fine Ottocento, il non expedit papale tagliò fuori i cattolici dalla partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] sforzo tangenziale e la derivata temporale della corrispondente deformazione di scorrimento; unità di misura V. di shear: lo stesso che v. ditaglio. ◆ [FML] V. di soluzioni colloidali: v. soluzioni colloidali: V 410 a. ◆ [CHF] V. di superficie: v ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] sulle caratteristiche resistenziali contribuendo agli sforzidi attrito interni al reticolo ottenere utensili con la parte terminale ‘attiva’ capace di sopportare velocità ditaglio particolarmente elevate. Tali l. differiscono dagli acciai rapidi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] taglio del bosco", 1855), Kazaki ("I cosacchi", 1852-63). La partecipazione ad alcuni fatti d'arme, la dimestichezza con la gente del luogo lo misero in contatto con quella pienezza di e proprietà, in un supremo sforzodi coerenza. Muore ad Astapovo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] . Nel legno poi l'affondamento del coltello, che esercita lo sforzo, nel corpo della provetta complica molto il fenomeno.
Resistenza al taglio. - La sollecitazione ditaglio puro è quasi impossibile a realizzare in pratica: la relativa prova ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...