STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] essere opportunamente agganciate tra di loro con giunti in grado di sostenere lo sforzodi snervamento della barra. È elevati carichi utili di esercizio, isolamenti termici spinti per es. con pannelli a doppia lastra, a taglio termico completo, ecc ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Luigi XIV e di Napoleone. Di qui il mutamento di rapporti anglogermanici, dopo un supremo sforzodi Temple Church di Londra. Nel periodo gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più tardi l'alabastro. Dai tempi di Enrico III ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] carico alluvionale), salvo il Sefīd Rūd, la cui erosione regressiva, tagliando l'asse dell'Elburz, ha catturato Shāh Rūd e Qizil Ūzun del riformatore appare schematica e stilizzata nello sforzodi creare formule metriche, che fissassero nella mente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di manifestarsi e la lotta diventa una successione disforzidi eroiche colonne d'attacco e di contrattacco urtantisi di fronte, come nel tipico caso di flotta fu l'impugnatura dell'arma il cui taglio affilato era costituito dai sommergibili": così l' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’Asse per tagliarle. Così, fino alla caduta della Tunisia, la guerra aeromarittima d’Italia e poi dell’Asse nel Mediterraneo gravitò intorno ai due fuochi operativi della Libia e di Malta, sforzandosi ciascun contendente di tener aperte le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , permeata sì di interessi sociologici, ma ditaglio empirico e pragmatico, di prospettiva liberista, o la storia totale) il cui progetto aveva orientato gli sforzidi tre generazioni di storici si è così ritrovata, almeno provvisoriamente, posta tra ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sforzòdi trovare nelle singole ossa della base del cranio le varie parti di una vertebra. La teoria vertebrale decadde in seguito alle critiche di può essere semplice, se consistente in un semplice taglio dell'osso, o cuneiforme, se implica una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] La frequenza più elevata trasmessa prende il nome di frequenza limite o frequenza ditaglio. Il suo valore è dato da:
dove L .
I pali d'angolo o comunque soggetti ad uno sforzo maggiore vengono rinforzati con puntelli o tiranti, ovvero costituiti da ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] è una caratteristica che interviene in tutti i lavori ditaglio, incisione, molatura e lucidatura. È presa in al quarto posto fra le nazioni produttrici di vetro in Europa. Ogni sforzo è attualmente teso verso una completa emancipazione.
...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] il tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte ditaglio.
7. per pilastri - Il massiccio compreso Per rendere minimo lo sforzodi trazione, generalmente si dà alle vie di carreggio una leggiera pendenza ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...