STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . Ora, affinché un terreno riesca adatto a fungere da carreggiata, ossia a sopportare determinati sforzidi usura, di compressione e ditaglio, gli studî e la pratica hanno dimostrato essere sufficiente che la sua costituzione granulometrica risponda ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] modo si realizza il più basso consumo di energia e un principio razionale, perché lo sforzodi macinazione è in ogni punto proporzionato al devono essere vivi perché l'azione risulti ditaglio e non di stracciamento. Le righe possono avere profili ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] da cava, da 10 a 15 fori per mm. ditaglio e abbattendo poi i diaframmi fra questi fori con tagliatrici pneumatiche ecco perché si è accentuato ora in tutti i paesi lo sforzodi tornare alla scultura diretta senza alcun modello (Bourdelle e Bernard ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] tra due denti è maggiore che non nel caso di denti ordinarî a parità disforzo periferico trasmesso, perché inclinata. Si evita la . Sagomando la linea ditagliodi un utensile A secondo il profilo di un dente o di un gruppo di denti della ruota A ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] storiografiche ditaglio esplicitamente di conflitto il processo di riscrittura e selezione della storia contenga elementi di conflittualità e di maggiore adesione o utilità per le posizioni presenti; è tuttavia indubitabile che lo sforzo ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] pure la intensità e la durata dello sforzo. Una forza molto intensa e di breve durata darà luogo più facilmente Bianco, Aar-Gottardo), separati fra loro da superficie ditaglio e di movimento. Invece la copertura mesozoica-terziaria dei massicci ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] meno di considerare come il più grande benefattore della St. sia stato precisamente Napoleone; appunto perché la tagliò fuori , delle sue discussioni, del suo desiderio di conoscere e del suo sforzodi comprendere, ma il momento finale d'interiore ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di prova ditaglio diretto, ditaglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ha nel taglio il via a ricerche di laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca dopo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , dei parchi), e nonostante i meritori sforzidi alcuni centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e soluzioni costruttive vengono tuttora preferite quelle drastiche e ditaglio più moralistico che tecnico. In Italia, l' ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] ditaglio agisce un sistema di forze avente risultante e momento, rispetto a un punto dell'elemento considerato non nulli, in generale, e, a priori, comunque diretti. Il rapporto fra questa risultante e l'elemento al quale si riferisce si dice sforzo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...