TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] il vantaggio di poter adottare angoli ditaglio convenienti facilmente riproducibili sulle affilatrici, di presentare sforzo assiale.
Solo in qualche caso, e particolarmente nell'esecuzione di fori molto profondi in rapporto al diametro, il moto di ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] il peso del metallo asportato e quello dell'abrasivo consumato, dalla profondità ditaglio, dall'avanzamento della mola. Si è rilevato che oltre un certo limite lo sforzo tangenziale utile diminuisce, perché il lavoro speso si trasforma in calore; il ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] classica di Sherrington della rigidità decerebrata causata sperimentalmente da una sezione del tronco cerebrale con un tagliodi postura (v. riflessi); 3. il tono di sostegno della motilità volontaria cinetica; 4. finalmente il tono disforzodi ...
Leggi Tutto
MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] incoerenti metodi empirici, che sino allora, soprattutto nel taglio delle pietre e nella progettazione delle fortificazioni, si rapporti fra scienza e tecnica e da un assiduo sforzodi fondere in armonica unità i varî indirizzi delle matematiche ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Cesare
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 6 aprile 1911. Allievo di S. Riccobono, iniziò la carriera accademica come professore incaricato di Diritto romano nell'università di Camerino [...] ). Ma non mancano lavori che si collocano nel più moderno taglio storico della scuola riccoboniana, e in particolare il volume Pauli di strumenti didattici, sotto veste di ''corsi'', subito apprezzati per la chiarezza del dettato e per lo sforzodi ...
Leggi Tutto
OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio")
Raffaele MINERVINI
Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] gira in modo che il taglio risulti perpendicolare all'asse dell'osso: a colpi secchi di maglietto lo si fa penetrare 'osso (osteotomia incompleta) e in tal caso, facendo uno sforzodi flessione, si completa la frattura. Arrestata l'emorragia, si ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della provincia. - Le ricerche degli ultimi anni si sforzanodi operare una distinzione più netta tra il periodo in cui . - Un'attenzione crescente è stata rivolta alle tecniche del taglio e della messa in opera, oltre che alla provenienza dei ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] mare contro i nidi degli Uscocchi, tra Segna e Fiume, e tagliare per terra, muovendo dall'Istria, le strade che li collegavano che non riusciva a riprendersi dalla crisi di inizio secolo - uno sforzodi cui Luciano Pezzolo fa conoscere tutta la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] conservato a Besançon (232), nel quale il pittore si sforzòdi operare una sintesi del racconto biblico; e la saldatura dei son chiamata qui per nome" (316). Dame gentili ditaglio cortese che in certo senso corrispondono alle vergini marziali ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dal compiacersi d'aforismi ("l'oro [...] dà il taglio al ferro medesimo"), vien però da constatare che in caso d'intenderlo visto che con lui si commercia. E si sforzadi farlo Giambattista Donà - per interessamento del quale esce a Bassano nel ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...