La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] studio mostrerà che Venezia, in un lungo processo, si sforzadi respingere verso la periferia le funzioni industriali e i loro acque, una nuova tassa sui negozi di frutta e di formaggio e sugli opifici ditaglio della pietra e sulle fucine (333 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in un’ampia relazione dalla quale emergeva sia lo sforzodi un ripensamento complessivo della città, sia la consapevolezza non legate ai servizi pubblici, e cominciò a prospettare tagli nella spesa ospedaliera e per l’assistenza che giudicava ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] erano trapelate indiscrezioni circa gli accordi di Leoben.
A tagliar corto rispetto a tali situazioni ci in altri casi riportati da originali francesi. Ci fu uno sforzodi far partecipare anche i ceti più popolari a queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...]
La sbornia provocata da questa full immersion patriottica ditaglio nazional-popolare, nella quale si celebrò il valore la destra lombarda, dall'altro interruppe gli sforzidi Cavallotti e di Giolitti per tentare un'unificazione della sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sono protette da placche in terracotta opportunamente tagliate per adattarsi all'andamento degli spioventi. volta esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzodi fornire un effetto spettacolare, che intende misurarsi con i ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] vittoria si tramutò in uno scacco, nell'ennesimo vano sforzodi inseguire il confronto decisivo. Il Contarini si batté dei dieci discusse più volte l'idea di aprire un canale a Suez, ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Arianna e quello all'Ermitage con il trasporto del cadavere di Memnone.
Sempre a Vulci un notevole sforzodi aggiornamento movimentata Amazzonomachia, in cui lo scudo di un'amazzone vincente penetra ditaglio nel fondo con un insolito scorcio. La ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ed esperimento, non può prescindere dallo sforzodi soddisfare le esigenze applicative del materiale prevalente per la rigidezza del materiale, si può spezzare per sollecitazioni ditaglio, in quella a rocchi questi si sollevano anche sensibilmente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] alle condizioni, cit., p. 239), dal quale si sarebbe invano sforzatodi uscire. Era, invece, proprio l’aspirazione a immergersi nella materia storica 19° secolo; dalla ‘storia scientifica’ ditaglio positivistico alla ‘storia etico-politica’ nella ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , ma tutte accomunate dal grande sforzodi restituire l'Italia al papa: di metodo, ospitando nelle loro sale le riunioni di Madri cristiane, Figlie di Maria e circoli di A.C. Con scuole elementari e medie, scuole di ricamo, laboratori ditaglio ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...