Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] memoria.
Il dittico
Il dittico con i ritratti di Battista Sforza e Federico di Montefeltro (cat. 21) fu eseguito da Piero madre costrinse Piero a lasciare Roma. L’affresco è stato tagliato poco sotto i polpacci. Non sappiamo a che altezza si ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e un grande senso di altruismo. Nella pallanuoto lo sforzo collettivo e il gioco di squadra vengono esaltati come spettacolare se attuata tempestivamente, con azioni diagonali di copertura, cosiddette ditaglio, attuate dai giocatori della squadra in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del corpus di conoscenze elaborato dagli Arabi fu accompagnato a sua volta da un analogo sforzodi adattamento, che con un taglio più tecnico e una terminologia più specialistica, la seconda in uno stile più divulgativo.
L'opera di Piero della ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] si sforzòdi raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattasse di reliquie di santi o di preziosi oggetti di culto. cornici d'imposta reggevano arcate a sesto acuto tagliate a doppia ghiera nel muro compatto e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della legge; di appello, ditaglio e intromissione di sentenze delle magistrature di Venezia e di reggimenti della da quella che finora è stato dato reperire, i deboli sforzi ulteriormente profusi abbiano più prodotto alcun frutto (173).
Sfumate ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] un loro metropolita, Giovanni. L'abiura di Candidiano fu il risultato degli sforzidi papa Gregorio, conseguito a due anni dalla veneto-bizantino per il rituale taglio della barba, in omaggio allo spirito di alleanza perseguito dal loro defunto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mostrano certi limiti di sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità di assorbire sforzidi trazione comporta la parzializzazione conferendo loro capacità resistenti anche a trazione e taglio. Man mano che la tecnica della presollecitazione va ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] terrestre. Anche per questo aspetto, nonostante un certo sforzodi alcuni Stati italiani preunitari, il divario rispetto al penetrare ugualmente nel mercato francese. I vini da taglio siciliani e pugliesi trovarono invece una concorrenza micidiale nei ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] gesta dei rappresentanti veneziani.
Un simile sforzodi unificare metaforicamente capitale e centri soggetti come, in quest'ultima veste, gli avogadori non avevano facoltà di "tagliare", cioè annullare, gli atti in esame se non dopo aver ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , sotto la direzione della contessa Olga Pisani.
Uno sforzo particolare viene fatto nella direzione dell’assistenza alle madri istituiti anche «laboratori materni», dove si tengono corsi ditaglio e cucito gratuiti per le mamme.
Altra importante ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...