Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] E occorre infine ricordare che numerose opere di carattere o ditaglio letterario (biografie, autobiografie, racconti, romanzi, , ricco di implicazioni ideali: la passionalità nel gioco, la tensione e lo sforzo costante, la messa in campo di tutte le ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] situazione stabilitasi in città in conseguenza dello sforzodi reclutamento che Venezia dovette affrontare per la di uncini; tutte saranno rivestite di ferro per un passo e mezzo, certo per impedire che le aste vengano recise dalle armi da taglio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei pochi italici colà installatisi e gli sforzi degli imperatori per dare al territorio pace e di triglifi di tipo tardo, con scanalature ditaglio rettilineo (cioè diverse da quelle greche a taglio superiore tondeggiante e sottosquadro a becco di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di lire, soldi e denari, coniò per conto proprio - sebbene con intervalli di inattività della Zecca - monete ditaglio i traffici levantini, dell'incidenza dei costi di protezione (48).
a) Lo sforzo navale. I conflitti in cui s'impegnarono ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ) e dalla temperatura, funzione del gradiente geotermico regionale; esso è però condizionato principalmente dalla presenza disforziditaglio orientati, coassiali (pure shear) o ‛disassati' (simple shear), dalla loro durata e dall'attività dei ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ; un clima che contrastava con gli sforzi del nuovo prefetto di Propaganda Fide, reduce dalla ricomposizione della invece direttamente i problemi d’attualità, con testi ditaglio antropologico, geografico o di denuncia sociale. Il testo con cui l’Emi ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] linee di pensiero prefigurano un forte legame con una prospettiva regionalista, che tuttavia rimanda a un taglio territoriale minuto, attraverso gli ultimi sforzidi adeguamento incrementale (per es., le migliaia di rotonde che inondano questi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] certa divaricazione tra correnti di studi. L'archeologia americana (e in parte inglese) ditaglio antropologico si è caratterizzata nell'alluvio lo scavo dei canali richiede uno sforzodi coordinamento locale, la popolazione aumenta e la produzione ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di metodi (quantitativi e qualitativi) e di fonti (statistiche, storiche, campionarie, documentarie) e, spesso, per un taglio diacronico cambiamento. È impegnato piuttosto in uno sforzodi precisazione di un metodo per la spiegazione sociologica, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dell'Acquapendente: ma, oltre a questo, si avverte lo sforzodi esaminare e chiarire il meccanismo sensoriale quale strumento d ella conoscenza l'altro, «che non è buon modo di riformar la Germania con tagliar la testa ai principali della città, che ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...