Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] produrre deformazioni lungo il piano di scorrimento maggiori del 20%, cioè sforziditaglio più grandi di 0,2 μ se μ è il modulo ditaglio. Questo ‛sforzodi Frenkel' supera il valore di 103 kg/mm2, supera, cioè, di molto i limiti elastici osservati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] con tondi pieni in metallo, depositò nel 1892 il brevetto di una trave in cemento armato dotata di staffe a U, per resistere allo sforzoditaglio. Ingegnere e imprenditore, egli riuscì a realizzare una vasta struttura organizzativa, caratterizzata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che, come egli dimostrò, determina lo sforzoditaglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficiente di Newton di viscosità dinamica.
Le equazioni di Navier furono generalizzate da Poisson nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] polimerica, cui sia applicata una piccola forza ditaglio, dapprima risponde elasticamente, cioè con uno sforzoditaglio proporzionale alla forza applicata per unità di superficie (la pressione ditaglio) ma, dopo un tempo limitato (un secondo ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] teoriche.
Appartengono al periodo tra il 1927 e il 1931 alcune note di grande interesse sulle linee di influenza integrali (Linee di influenza dello sforzoditaglio e del momento flettente nelle travi solidali coi piedritti, in Il cemento ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] con una viscosità molto grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non newtoniano al quale occorre applicare uno sforzoditaglio per ottenere un gradiente di velocità: → liquido: L. newtoniano. ◆ [CHF] [FTC] Materie p., o plastiche s.f.: vasta classe ...
Leggi Tutto
tixotropia In chimica fisica, fenomeno presentato da alcuni gel, che passano allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare [...] dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano in cui il coefficiente di viscosità diminuisce con il tempo di applicazione dello sforzoditaglio, a parità di tutte le altre condizioni; questo comportamento, opposto ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] che facilmente produrrà la rottura o la scheggiatura delle placchette di lega dura. In fig. 2 si è illustrata l'accennata legge di variazione dello sforzoditaglio con la velocità di lavoro.
La fondamentale importanza, per la costruzione e il ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] le reazioni del vincolo delle quali in generale non si conosce la distribuzione, poi perché dal momento totale Mz e dallo sforzoditaglio totale Tz agenti su tale sezione non si saprebbero dedurre i valori unitarî mx e tx in un punto generico della ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] che sollecitano il solido. Questo in generale sarà in ogni sua sezione sottoposto a uno sforzo normale N, a un momento flettente M e a uno sforzoditaglio T; le corrispondenti tensioni unitarie che si sviluppano sono le normali
e le tangenziali
(v ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...