L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] e del Brenta-Adige.
Dall'altro v'è chi si è sforzatodi dimostrare che l'attuale specchio lagunare si sarebbe invece formato in tempi taglio del legname, l'allevamento dei bovini; ma c'era spazio anche per attività non legate a una mera economia di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] festa nazionale29.
Nella scelta di adottare questa politica ecclesiastica ditaglio giurisdizionalistico e d’impronta anticlericale giuridico italiano. Il fronte divorzista produsse un primo sforzo ingente intorno al 1890, quando fra gli altri si ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] quei tentativi lo sforzodi impedire che la gente dei tribunali, sviata dalla presunzione o dal desiderio di far presto, gli scopi politici (21).
Solidali con il doge nel tagliare i robustissimi fili della storia veneziana - e ciò valeva per ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di copione a far sì che, assenti dalle riunioni di piazza Rondanini in casa del giornalista Pio Molajoni (1899-1907), ditaglio della storia del cristianesimo senza in pari tempo sforzarsidi tradurre in atto le tipiche, basilari consegne cristiane ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] assegnata all’informazione e la necessità di sostenere un lavoro redazionale consistente, taglia corto, precocemente, con i dubbi sociale al sociale, ma anche nel suo coscienzioso sforzodi articolazione del palinsesto della radio, nella sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] oggetto di approfonditi studi e si compie un grande sforzo allo scopo di individuare in essa le aree specifiche capaci di controllare osservazioni di Valentin, Purkynje, Robert Remak, Benedict Stilling, e all'introduzione della tecnica di 'taglio' con ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] tecnologico, dunque con l’intensificazione pura e semplice dello sforzo operaio: su questa base, la mobilitazione contro il taglio ingiustificato dei tempi pretendeva di assumere la funzione di stimolo al progresso tecnico (Musso 2011). La CGIL ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] rivelarono le insufficienze84: a fronte della mancanza di un più audace sforzodi riforma nel segno del concilio, permanevano, civico ma non ditaglio localistico, quali Città per l’Uomo a Palermo.
Nel 1985 il Convegno di Loreto della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dei principi di causalità e ordine. Lo stesso intento si evince anche dallo sforzodi inglobare nella , München-Leipzig 2002. Lo studio di Plotino ha prodotto numerosi lavori, generali e specifici, ditaglio sia filosofico sia filologico; a titolo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dal prestigioso incarico di rettore dell’Istituto cattolico di Tolosa, nel 1914 si stava impegnando in uno sforzodi recupero della propria a sostenere che, sotto questo aspetto, un taglio netto era intervenuto a separare «l’epoca precostantiniana ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...