Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] primo sforzo statistico dello Stato nel settore, la presenza di 1.889 insegnanti «appartenenti a corporazioni religiose» su un totale di 5.119 esiste una significativa letteratura ditaglio sociologico95 e testi di memoria istituzionale96, oltre che ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Gli sforzidi consolidamento sforzo lavorativo. Ciò ha indotto le organizzazioni internazionali (v., ad esempio, OECD, Implementing…, 1999) a raccomandare, e singoli paesi ad adottare a partire dalla seconda metà degli anni novanta, misure ditaglio ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] si faceva lo sforzodi isolare nel Nostro il nucleo filosofico o dottrinario, e di cercare una taglio nettissimo, come si sa, e certamente giusto, nel senso di storicamente indispensabile al progresso del pensiero umano; ma uno di quei tagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] da Monge, conferma come l’artiglieria veneziana si sforzassedi stare al passo, uniformando il proprio arsenale bellico il ferro, la ghisa e per il taglio dei metalli.
Oggi, a parte il vuoto desolante di questi locali alcuni dei quali consolidati e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e della prima epoca bizantina vi fu uno sforzo cosciente per evitare lo scintillio troppo uniforme delle di madreperla). In genere appare invece più rudimentale - soprattutto nell'impiego di tessere vitree e lapidee di maggiori dimensioni, ditaglio ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] dal taglio e dalla trebbiatura, per assicurarne il completo ciclo economico. Tale coltura consente infatti di negli Stati industrializzati dell'Occidente, l'oggetto di difficili sforzidi riforma e trasformazione in alcuni paesi latinoamericani e ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] unitaria l'ha sentita nel suo lungo sforzodi meditazione e di revisione questo alto spirito cristiano, liberandola taglio sapiente, ha ripetutamente resistito anche in tempi recenti, in scene all'aperto, a Fiesole, a Boboli, davanti a un pubblico di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] vastità delle conoscenze dell'autore, ma anche il suo sforzodi adattamento della scienza continentale, in questo caso volto a si occupava della cura delle ferite da arma da taglio, discipline che tendevano a configurarsi come aree d'indagine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] dal taglio della testa di Luigi XVI alla caduta del Muro di Berlino, che la crescente potenza dei mezzi di comunicazione di massa e in corso nella società contemporanea fa parte di un genuino sforzodi comprensione del significato e della portata dei ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] forme politiche ha il suo punto di partenza nel testo aristotelico, ma ha un taglio più giuridico, dato che il vero di fronte a un poderoso sforzodi innovarla per comprendere le nuove realtà, uno sforzodi analisi e di sintesi pari a quello di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...