ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] applicando lo sforzo a un suo ringrosso; il pilum - vera e propria a. nazionale - lungo in tutto poco più di m. spiedi furlani' (friulani) di due o tre secoli dopo, e poteva come essi sia trafiggere sia dar ditaglio o arroncigliare. Queste funzioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di Laste Basse, sudditi veneti, e quelli di Folgaria, sudditi arciducali, circa diritti di pascolo e ditagliodi Province Unite tra i protestanti, potevano esser d'aiuto nello sforzodi tutelare la propria indipendenza verso i primi due, miranti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...]
All'epoca di queste pubblicazioni sia i matematici britannici sia quelli continentali si sforzavanodi comprendere i boschive e non boschive. La quantità di legname prevista da un programma ditaglio era inoltre valutata considerando un tronco d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dalla fedeltà al metodo sistematico.
Quello di Mengoni è stato lo sforzo più importante di sollecitare il diritto del lavoro a faccio mie le scelte di De Luca Tamajo, in Il diritto..., cit., pp. 146 e segg.), ditaglio generale (Maria Vittoria ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] con espedienti di personificazione dal taglio schiettamente narrativo.
Nel primo dei due - non testo "di economia dinamica nello sforzodi provvedere lo "spiritualismo" di basi scientifiche oggettive).
Entro questa maglia di leggi generalissime ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di guerra. Lo sforzodi mantenere le donne in una posizione di sottomissione può essere visto come conseguenza del desiderio di svezzato: ognuno dei parenti più stretti gli tagliava una ciocca di capelli offrendo in cambio un regalo. Questo rituale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 114), le uniche esaminate da Tolomeo. Anche Cigalini condivide lo sforzodi dare alle indicazioni del Centiloquium.un senso tolemaico; ma è unita da stretti legami a una filosofia naturale ditaglio aristotelico, che era stata lungamente al centro ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] che emoziona anche grazie all’originalità dei tagli fotografici, con punti di vista inusitati (come quelli rasoterra sperimentati sé stessa in quanto vi emerge solo lo sforzodi ‘mantenere’ alta e di ‘prolungare’ l’emozionalità.
New luxury design
Il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dignità, sia da parte dei non Africani nel loro sforzodi liberarsi da miti superati. C'era stato, inevitabilmente, un taglio politico alla discussione. La banale necessità di replicare al comune convincimento che la storia debba mostrare elenchi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] eccezione di cui si dirà tra poco. Il fatto è che non esiste una concezione fascista della giustizia civile: acquisita senza sforzo dogmatico e comincia a pubblicare vari saggi ditaglio comparatistico e relativi alla metodologia della comparazione. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...