Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] civilis e delle fonti canoniche che trattano di reati e pene. Sono opere ditaglio prevalentemente pratico, indirizzate ad avvocati, della materia penale, che tuttavia, nonostante lo sforzo ordinatorio, sono disposte ancora secondo lo schema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] altri, è netta: «la nazione è lo Stato o lo sforzodi comporre uno Stato», talché «una storia politica d’Italia» comincia nella seconda historien diplomatique. Si può naturalmente confutare tale taglio nell’impostazione dell’opera, ma egli ne ha ben ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] di S. Cristina a Pagnana (Empoli, Museo della Collegiata di S. Andrea), datata 1394, elemento centrale di un piccolo polittico, che nel taglio nel sobrio profilo tricuspidato del trittico e nello sforzodi costruire uno spazio ampio tra le figure ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] con frammenti di pietra ma ottenute con una sola fila di alte lastre poste verticalmente ditaglio ("di Qabr Nahi sforzodi conciliazione con pratiche di antica tradizione. I re achemenidi venivano sepolti in tombe provviste di letti funerari di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] del precedente paragrafo si giustifica in relazione a un’impostazione dottrinale, ditaglio marcatamente restrittivo, secondo cui la qualifica di “preliminare di merito” si attaglierebbe soltanto alle questioni originate dalla deduzione, nelle forme ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] ai giudici di merito, è ritenuta coperta da giudicato.
Il supplementare sforzo argomentativo dei giudici di legittimità loro vita privata nonché in grado di coinvolgere interessi in definitiva ditaglio pubblicistico essendo stato attribuito ad un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di carattere monografico, Le costituzioni moderne, ditaglio più tradizionale e manualistico, ma in cui persevera nel programma di unificato Regno d’Italia compie lo sforzodi uscire dal provincialismo e di porre le conoscenze scientifiche al servizio ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] di fatto tematizzato appunto anche da Calogero:
nelle opere di Gentile si avvert[e] a ogni passo il tremendo e affascinante sforzodi mantenersi in piedi su quel tagliodi luoghi nei quali si trovò a insegnare, di costituire attorno a sé una scuola. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] altrettanto numerose arbitrarietà di giudizio, si tratta di un notevole sforzodi sistemazione, secondo 1797, al suo vecchio mestiere di giornalista, stampando contemporaneamente un periodico ditaglio ideologico, Discussioni preparatorie sopra gli ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] sforzodi accentuare l'alto valore di quelle strutture sintetizzandone la potenza espressiva con le aggettivazioni affascinanti di ‛ dantesca ' o di analogo al sogno giottesco di Gioacchino, dove le rocce si vedono delimitare il taglio della scena (si ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...