MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] di conoscenza rappresentassero, anche per gli storici del diritto l’archeologia, la storia dell’arte, la storia religiosa. Colpisce altresì lo sforzo , per nulla attratto da impostazioni metodologiche ditaglio marxista, ma al tempo stesso libero ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] di schivare l'incarico denunciando agli avogadori di Comun un'irregolarità nella votazione; e la sua richiesta di "intromissione et taglio della giustitia"; si sforzòdi indurre "gentilhuomini potenti" al regolare pagamento di "legati, mansionarie ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Può darsi che il grande sforzo nella pregevole edizione delle messe di Scacchi, che avevano valenza di motto, che aveva già usato nelle Villanelle di Prospero Caetani (1611). Molte sue edizioni furono ditaglio commerciale, ma non mancarono quelle di ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] dall'altro, adombravano forse, insieme con lo sforzodi riallacciarsi alla cultura illuministica e al recente passato dal G. per giustificare le norme editoriali e il taglio interpretativo prescelti. Nemmeno nella liberale Italia poté invece essere ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] lo sforzodi mettere a confronto le fonti e di ascoltare tutte le voci, la chiara preferenza per quelle di ispirazione del L. un taglio inevitabilmente tendenzioso e di parte.
A conclusione di questo primo periodo della sua vita di studioso, nel 1925 ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ancora in auge nei chiostri. In seguito si sforzòdi applicare alla filosofia e alla teologia un latino
Il De veritate religionis Christianae ha carattere polemico e un taglio più scientifico dell'opera precedente, essendo destinato agli studiosi. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] 1484, in una grande assemblea, l'opinione del D. fu quella di sostenere pienamente il Banco nel suo sforzodi mantenere Sarzana; tale proposta fu accolta senza dissensi. Dopo la pace di Bagnolo (7 ag. 1484), Firenze ottenne il riconoscimento dei suoi ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] a cui si affiancò nel 1928 Azione fucina con un taglio più snello, per lasciare più spazio nel mensile al dibattito Appunti per l’azione dei laureati (Roma 1934). Fu perfezionato lo sforzodi «una conciliazione» tra le «forme» della «modernità» e l’« ...
Leggi Tutto
modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] taglio) si possono individuare tre corrispondenti moduli di elasticità. In particolare, il modulo di Young rappresenta il rapporto tra trazione e allungamento relativo. Consideriamo il caso più semplice di a uno sforzodi trazione di entità variabile ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] Francisco (California). Essa postula una progressiva deformazione elastica dei materiali sottoposti a uno sforzo tettonico (compressivo, tensile, ditaglio, o combinazioni di questi) in continua crescita, finché nel punto e nel momento in cui viene ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...