sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] lungo la superficie del corpo), di trazione, ecc; si parla poi di s. semplice oppure di s. composta a seconda che lo sforzo risultante sia oppure no di un unico e determinato tipo (di compressione, di trazione, ditaglio, ecc.). Con signif. estensivo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] all’incirca di 200.000 uomini in ciascuno schieramento. Il fronte occidentale si fissò su una linea trincerata che tagliò il continente austro-ungarico, riuscì a respingere l’estremo sforzo austro-tedesco concentrato sui fronti francese e italiano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] solo nel comparto energetico.
Cospicui sono gli sforzi per sviluppare la ricerca applicata e l’innovazione una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesa pubblica creavano nuove sacche di povertà.
...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] secondo posto al mondo, dopo il Belgio, nel settore del taglio. Buono, infine, lo sviluppo turistico, sebbene i flussi Stato a perseguire una permanente superiorità militare su di essi; lo sforzo necessario per assicurare tale obiettivo, accanto all ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] programma di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; taglidi bilancio; e lo status da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] premiava gli sforzidi questo energico restauratore della potenza dei Piasti e inaugurava un nuovo periodo di splendore dello i Polacchi che poche tracce, per es., la credenza che, tagliando prima del tempo i capelli, il bambino possa perdere la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] metrico decimale nel 1971. S'intensifica lo sforzo inglese per entrare nel Mercato comune: di misure e proceduto al tagliodi molte spese e progetti industriali; si è anche tentato di sopperire alla crisi energetica intensificando le ricerche di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sforzidi miglioramento, con momenti felici, degni di ammirazione e di studio.
Ridotta, oggi, alla ripetizione industriale di regno l'ingegnere francese Ferdinando di Lesseps ottenne la concessione ditagliare l'istmo di Suez, e nel Sudàn egiziano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e dal figlio di Carlo di Valois, Filippo (VI). Così, nonostante gli sforzidi Giovanni XXII e di Benedetto XII per la cattolica dopo il regno del Báthory, e rivale della Svezia nel tagliarsi una parte in Russia durante l'epoca dei torbidi (1598-1613 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marittima a fattore eminente dell'equilibrio generale, dagli sforzi felici per il dominio dell'Adriatico all'intervento piatte) se in acqua, e persino sul taglio dei feri da prova ("prora") di due gondole, che facevano da contrappeso sollevando quasi ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...