Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] anche esso orizzontale (cioè parallelo al compagno), oppure obliquo (apertura 80°-10°). A parità di spessore tagliato, il tagliente obliquo impone alla macchina un minore sforzo, che dipende solo dalla qualità del metallo e non dalla lunghezza del ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] con certezza e un grande sforzo sperimentale è in atto per rivelare le particelle di Higgs e completare così la e del bosone di Higgs dipendono linearmente da Λ. Quindi, se il taglio è di un fattore 1013 - 1017 volte più grande di tali masse, questo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sprofondamento a La Plagne, dove si salva a prezzo di uno sforzo titanico: oltre il traguardo ha bisogno della maschera Poggio braccato dalla muta degli inseguitori, resiste al contrattacco di Golz, taglia primo il traguardo con 4″ sul tedesco, 22″ ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] passato, uomini ed esperienze di provenienza esterna che si inseriscono senza sforzo apparente nel suo tessuto decorazione uniche: all'ipogeo si scende per mezzo di una scala a chiocciola tagliata anch'essa nella roccia, unico accesso anche nell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sforzo dei propri operatori nella ricerca di nuovi oggetti di scambio e nell'esplorazione di vie commerciali vergini, come pure nell'ottenimento di privilegi e ditaglio da maneggiare con la massima precauzione.
Di fatto la politica di esenzione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] notevolmente semplificate e alleggerite, dotate di una serie di accorgimenti che permettono la regolazione dei bracci, consentendo di migliorare le condizioni di trasmissione dello sforzo in relazione alla taglia fisica del vogatore.
Scalmiere. - Lo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] divergenti. I Russi riescono (il 19 novembre 1942) a tagliare la prima, accerchiando la VI armata tedesca a Stalingrado che visione rousseauiana dei conflitti armati, ma naturalmente si sforzadi tener maggiormente conto del fatto che le guerre ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] inglesi e dodici olandesi (57).
Tutto sommato, gli sforzi compiuti dal governo veneto dopo il 1570 per incoraggiare al movimento del porto con la domanda di legname d'opera, laterizi, calcina, pietre da taglio e marmi fatti venire per via fluviale ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sforzo espressivo e muscolare, il gruppo degli scaleni del collo, muscoli dello strato intermedio che normalmente non si vedono.
Un ruolo di , assai meno stilizzato, è caratterizzato dalla presenza di tre tagli: due profondi per gli occhi e uno per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] uno spazio tale che, anche con notevoli sforzidi sintesi, sarebbe del tutto sproporzionato rispetto a troppo stretto, tuttavia, tenendo conto di quanto detto prima a proposito della necessità ditagliare arbitrariamente il sistema, si può ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...