LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di cantanti e compositori e una serie di "vedute incise a taglio". Alla vendita era affiancata l'attività di , L. Ricci, F. Sangiorgi, A. Smareglia, E. Usiglio. Lo sforzo economico per il lancio delle nuove proposte fu notevole: il L., oltre a ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] . 1862, a Torino, fu ferito con arma da taglio da persona ignota: non si riuscirono a capire i di razionalizzare la tecnica del conoscitore con la nota dottrina per la quale l’individualità dell’autore si manifesta in quei particolari, dove lo sforzo ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] storici
Il primo intervento chirurgico sul cuore fu la sutura di una ferita da tagliodi circa 7 cm, eseguita l'8 gennaio 1896 da da malattia trivascolare con frazione di eiezione inferiore al 50% con test da sforzo positivo, da malattia bivascolare ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] cui egli si era sforzato, come giornalista, di conferire "il carattere di partito, politico, pratico, non visionario, di partito che vive nell'oggi...", ma che a suo dire era rimasto "un partito di vanagloriosi, di chiassoni, di gente che fa tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] . A un’attività intensissima di studio e di ricerca legò uno sforzo imponente di diffusione della scienza sperimentale, andava senza riserve al di là anche del meno rigido classicismo settecentesco, e dava un taglio assai innovativo alla visione ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] al fianco, vanno quanto meno ricondotti i dettagli architettonici, come il michelangiolesco ordine ionico delle colonne di prospetto, e il 'taglio' secondo ampie curve dei quattro angoli dell’impianto, che innestano un dinamico contrappunto al corpo ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] stile, nel paesaggismo e nello sforzo infelice del "bello scrivere", si preoccupò della metrica e tagliò via risolutamente tutti i preziosismi e contro G. Ferrero (C. Barbagallo, L'opera storica di G. Ferrero e i suoi critici, Milano 1911, pp. ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] l'opera di Raimondo Lullo, più anziano contemporaneo di D., aveva segnato il massimo sforzo per un intelligente se questa nozione si rifletta anche nel tipo ‛ complementare ' del taglio fesso nel volto dal mento al ciuffetto). A D. era dunque nota ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] disertori» e «sabotatori» dello sforzo bellico, dall’altro non consentì al partito di porsi alla testa dei moti rivoluzionari a un duro scontro con la CGIL a seguito del taglio dei punti di contingenza nel 1984-85. Intanto il PSI eliminava dal proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] gruppo di ricerca eterogeneo ma riconoscibile non solo per il taglio generazionale, bensì per la comunanza di interessi Casabella” Rossi tenta una chiave di lettura del movimento moderno che di esso privilegi lo sforzo teorico e formale piuttosto che ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...