Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] peluria della barba sovente non rasa né lunga, ma tagliata con le forbici, dall'aspetto di una stoppia. Una tale tecnica, evidentemente in uso N tutto il territorio parthico.
Tutti gli sforzi degli imperatori romani furono quindi diretti a potenziare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Inoltre la enorme fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo SE m 10, di Efesto sul Kolonòs Agoràios e durante tutta l'età di Pericle e di Cleone lo sforzo ricostruttivo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con una serie eterogenea di fattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel taglio del materiale da analizzare , rigido involucro in cui la condizione interiore si sforzadi trasparire attraverso una lotta con la materia visibile, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] la percezione; 2) dopo l'amputazione di un arto, una persona che fa uno sforzo per muovere la parte perduta, sente come (v. Crosby e altri, 1966); invece la diplegia da taglio della piramide è reversibile con difetto residuo molto più lieve (motilità ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 'importante famiglia di segretari. Nella poesia El mondo alla moda egli così satireggia gli sforzidi qualche nuovo ricco organizzazione dell'autorità centrale. La Repubblica di Venezia e la questione delle taglie in denaro, in Stato società e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nei confronti del taglio evoluzionistico che solitamente caratterizza questo genere di concezioni e in per il piacere, il dolore, l'attaccamento, l'avversione e lo sforzo. Ultima sostanza è il senso interno (manas), che coordina le attività ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , Francesco Patrizi sforzandosidi dire cosa la storiografia è e cosa non è, ingegnandosi di fornire la ricetta d'assecondare il "virtuoso desiderio" femminile d'"imparare i punti tagliati a fiorami".
Trine e merletti, dunque. Innumeri le cose ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sorse la prima diocesi della città (314).
Venezia però, pur nel solco di una tradizione e di una vocazione al mare di antica memoria, opera al contempo un taglio netto con il passato, o meglio lo reinterpreta, ponendosi, come sottolinea il Bosio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di velocità considerando un atleta ditaglia media, si è calcolato che una velocità di 2 m/s già comporta un vantaggio di 16 centesimi di non sembrava mai in affanno, mai alla ricerca di uno sforzo inadeguato. Il fatto che il suo allenatore fosse ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] propriamente narrativi, nelle descrizioni, nei dialoghi; certi tagli della narrazione; l'esempio d'una familiarità del carriera sua è costituita in gran parte di tentativi, che sottolineano l'incertezza e lo sforzo dell'esperienza per la quale s'era ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...