Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ss.). Conosciamo al contrario molto bene le opere di modesti artigiani che tagliavano, scolpivano e incidevano la pietra per soddisfare alle . C.). Con la sconfitta di Ampsicora a Cornus (215 a. C.) fallisce lo sforzo dei Sardo-punici per scacciare ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] meno si ricordano, forse perché richiedono uno sforzo in più: le vittime sono in tagliodi un abito, della fantasia di un tessuto o della marca di una crema generarono una sensazione di affinità, di prossimità con i loro proprietari.
Si trattò di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] tratta, dunque, di un’impostazione molto sensata ed equilibrata, che aveva il vantaggio disforzarsidi oggettivare quanto possibile e la possibilità di contatto limitata. Occorre ormai allontanarsi alquanto dai centri abitati ditaglia urbana, per ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] e tracce molteplici dei mali passati, e altresì di nuovi, dovuti allo sforzo stesso del provare le proprie forze (pp. 137 misura la forza di una costruzione statale è tuttavia un’arma pericolosa, un’arma a doppio taglio. Le istituzioni liberali ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] della civiltà veneziana del passato e del presente che si sforzavadi non cedere alle facili tentazioni della nostalgia(29). Il metà del secolo ebbero un taglio talmente sabaudocentrico. In qualche caso il rispetto di quelle storie regionali che non ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 'aperto. Ad Atlanta 1996 fu puntuale al traguardo che tagliò in 12,95″ (record olimpico) nonostante avesse buttato le capacità di ritmo e soprattutto un'intelligente distribuzione dello sforzo. Nelle semifinali dei Mondiali di Tokyo cancellò con ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di strumenti da taglio in ferro poteva permettere. Un nuovo tipo di locale adibito alla conservazione delle derrate alimentari, privo di dal continente, corrisponde in Giappone un parallelo sforzo emulativo nella produzione locale. Gli specchi cinesi ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari, assume dunque un risalto di primaria importanza. Il taglio dato a questo lavoro intende concentrarsi nuove istituzioni e ci consegna un’Italia i cui sforzidi laicizzazione passarono attraverso compromessi incoerenti e contraddittori24.
La ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] frammentata dagli indebiti interventi dei privati e dal tagliodi numerosi rii, il comune impose una certa unità nelle periferie i mestieri pericolosi e le attività nocive ai primi sforzidi igiene urbana messi in atto, Rialto li relegò ai confini ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dopoguerra, grazie ad alcuni direttori di lungo corso, esso si sforza infatti di mantenere inalterato il taglio misurato che ha caratterizzato la sua quasi secolare storia e anche di interpretare i mutamenti di linea e di ruolo della Chiesa nel mondo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...