Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] . A un’attività intensissima di studio e di ricerca legò uno sforzo imponente di diffusione della scienza sperimentale, andava senza riserve al di là anche del meno rigido classicismo settecentesco, e dava un taglio assai innovativo alla visione ...
Leggi Tutto
urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] allora ‘taglio della di eiaculare. Fra gli sviluppi in campo femminile, si segnala l’intervento mininvasivo di sospensione della vescica all’osso pubico, che mira a correggere l’abbassamento vescicouretrale, causa di saltuaria incontinenza da sforzo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] cui il tipo di lavoro compiuto, la velocità, intensità e durata dello sforzo e il grado di allenamento per quel particolare tipo disforzo (C. J però non migliorano col curaro né in seguito a taglio o degenerazione del nervo. Sembra che in questo caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] posteriori senza intaccare minimamente l'altro insieme. Il taglio delle radici anteriori lasciava l'arto immobile ma sensibile implicazioni di questa scoperta nella comprensione dell'organizzazione del sistema nervoso. Gli sforzidi Magendie e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] un verme e ricuciva; in modo ancora più simbolico, poteva tagliare una testa o un organo vitale e rimetterli a posto.
In ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforzadi dimostrarlo spiegando in base a tale principio i sintomi e la loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] questa cura era dovuto non soltanto alla notevole frequenza di ferite da armi da taglio riportate in duello o nella lotta, ma anche alle " (ed. Franklin, p. 121). Tuttavia i risultati di tali sforzi non furono registrati e non è noto per quanto tempo ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] termine, o con complicanze e/o per il tramite di un intervento ostetrico (ventosa o taglio cesareo) e/o pretermine e/o postermine. Per ; se è presente la dispnea, se è accessionale o da sforzo o a riposo o notturna, e se è difficile l'inspirazione ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] notevole sforzo organizzativo e finanziario da parte delle strutture ospedaliere, nonché un maggior rischio dal punto di vista eventi. L'inizio di un nuovo 'slancio' temporale nell'esistenza terrena è possibile solo tagliando questo legame materno. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...