• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [65]
Biografie [75]
Diritto [54]
Arti visive [50]
Fisica [46]
Temi generali [43]
Archeologia [38]
Geografia [28]
Diritto civile [30]
Medicina [28]

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] rivelarono le insufficienze84: a fronte della mancanza di un più audace sforzo di riforma nel segno del concilio, permanevano, civico ma non di taglio localistico, quali Città per l’Uomo a Palermo. Nel 1985 il Convegno di Loreto della Chiesa italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dal prestigioso incarico di rettore dell’Istituto cattolico di Tolosa, nel 1914 si stava impegnando in uno sforzo di recupero della propria a sostenere che, sotto questo aspetto, un taglio netto era intervenuto a separare «l’epoca precostantiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] riconoscere la sovranità della Francia sulla città; e risultò altresì vano lo sforzo di contrastare l'influenza francese nel Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e di Saluzzo. Invece fu efficace, per sventare le mire fiorentine su Forlì, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dignità, sia da parte dei non Africani nel loro sforzo di liberarsi da miti superati. C'era stato, inevitabilmente, un taglio politico alla discussione. La banale necessità di replicare al comune convincimento che la storia debba mostrare elenchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

FRULLANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Leonardo Renato Pasta Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] sforzo di contenimento delle spese, soprattutto di corte, e nel reperimento di crediti sul mercato dei capitali nelle piazze di "naturali" leggi dell'economia, della più ampia facoltà di tagli del bosco anche in prossimità dei crinali appenninici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI FABBRONI – INFANTE DI SPAGNA

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Attilio Hortis, 1879, pp. 347-348). Un elaborato di taglio scolastico, quello del Sulmonese, che tuttavia denuncia una buona nonché i numeri degli exempla. Egli si sforzò altresì di apportare continui miglioramenti al testo con correzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] taglio", il metodo di trattazione. La corrispondenza, la letteratura "giornalistica" aderisce in pratica, sebbene si ritrovino talora spunti memorialistici di del grosso pubblico. Ché nello sforzo di rappresentazione e di cronaca immediata (anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] lo sforzo di mettere a confronto le fonti e di ascoltare tutte le voci, la chiara preferenza per quelle di ispirazione del L. un taglio inevitabilmente tendenzioso e di parte. A conclusione di questo primo periodo della sua vita di studioso, nel 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] 1484, in una grande assemblea, l'opinione del D. fu quella di sostenere pienamente il Banco nel suo sforzo di mantenere Sarzana; tale proposta fu accolta senza dissensi. Dopo la pace di Bagnolo (7 ag. 1484), Firenze ottenne il riconoscimento dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] all’incirca di 200.000 uomini in ciascuno schieramento. Il fronte occidentale si fissò su una linea trincerata che tagliò il continente austro-ungarico, riuscì a respingere l’estremo sforzo austro-tedesco concentrato sui fronti francese e italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sfòrzo¹
sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali