Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] l'influenza del suo pensiero e del suo mecenatismo sull'arte del tempo, dagli originalissimi castelli, alla statuaria, alla sfragistica, alle monete, all'illustrazione dei codici. Nel campo politico la sua esperienza conclude in certo senso l'impero ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'arte, Roma 1921; G. B. Cervellini, Le vecchie artiglierie di Rodi, in Secolo XX, 1925.
Sulla numismatica e sfragistica rodiese v. alcuni scritti di N. Papadopoli-Aldobrandini (1910 e 1915), e di G. Gerola (1926). Sull'araldica: due articoli ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] in San Severino, Macerata 1850; id., Sigilli antichi del municipio di Sanseverino Marche, in Periodico di numism. e sfragistica, IV, fasc. 3°; A. Colasanti, Affreschi inediti di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino esistenti nella chiesetta della ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] n. 16616-16827, tavv. XIII e XIV; A. Lisini, Alcune osservazioni intorno alle tessere mercantili, in Periodico di numismatica e sfragistica, ecc., VI, Firenze 1874, pp. 286-97, tav. XI; G. Majer, Le tessere veneziane dell'olio, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] frontale, a brevi ma pur sempre approfonditi studi in diversi campi (iconografia vascolare, epigrafia latina e cristiana, sfragistica medievale e via enumerando), senza comunque mai trascurare la prediletta scienza numismatica.
In ordine alla branca ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] 1867 da N. Bottacin alla città di Padova, illustrando i reperti affidati alle sue cure nel Periodico di numismatica e sfragistica (Il Museo Bottacin annesso alla Civica Biblioteca e Museo di Padova, I, II, III, 1868-70; pubblicato come monografia a ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] vasta bibliografia, segnalano già l'interesse per argomenti che avranno rilevanza nella sua successiva produzione scientifica: la sfragistica, la storia dell'università di Bologna, la prima età della stampa, il libro manoscritto, la storia della ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] e di applicazione più consoni alla sua formazione culturale di base (oltre ai problemi del restauro, la numismatica, la sfragistica, l'epigrafia medioevale, l'araldica, ecc.) o per esplorarne di nuovi. Del soggiorno veronese va ancora ricordato l ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ovvero opera d’ingegno che valendosi delle principali discipline ausiliarie della storia (archeologia, epigrafia, numismatica, sfragistica ecc.), mirava alla verifica e all’approfondimento di singole tematiche e peculiari aspetti relativi alle epoche ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] alcuni papi raccolti ed illustrati (ibid., aprile 1873) e in Le monete monumentali dei papi (in Periodico di numismatica e sfragistica, 1874, f. 4). Degni di attenzione, sempre in materia di antichità romane, furono La patria e le case del Metastasio ...
Leggi Tutto
sfragistica
sfragìstica s. f. [dal gr. σϕραγιστική (τέχνη), der. di σϕραγίς -ῖδος «sigillo», latinizzato nel 1745 da J. Heumann in Ars sphragistica e diffuso poi per tramite del fr. sphragistique]. – Scienza che studia i sigilli, lo stesso...