• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [7]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Diritto commerciale [3]
Agricoltura nella storia [3]

cernie, spigole, orate e triglie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cernie, spigole, orate e triglie Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] dopo le branchie. Altri Perciformi sono i barracuda, i cefali, le donzelle, i tordi di mare, i pesci persici, i tonni, gli sgombri, i pesci spada, i pesci angelo, i pesci pagliaccio, le tracine, le bavose, i ghiozzi, gli scalari, i pesci disco e le ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA NATATORIA – ACQUE SALMASTRE – PESCI PERSICI – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cernie, spigole, orate e triglie (3)
Mostra Tutti

BELLE-ÎLE-EN-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9. Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] pesca delle sardine attira nelle acque di Belle-Île i pescatori da tutti i punti delle coste bretoni; si pescano anche gli sgombri, i naselli, e le aragoste, ma gl'isolani non esercitano la pesca d'alto mare. La maggior parte del pesce è trasportata ... Leggi Tutto
TAGS: BELLE-ÎLE-EN-MER – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERBOURG – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLE-ÎLE-EN-MER (1)
Mostra Tutti

SCILLY, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLY, Isole (A. T., 4748) Evan Gwyn Thomas È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] , cacti e parecchie palme. Si coltivano anche ortaggi, venduti come primizie, e inoltre le pescherie dànno a Londra e alla Francia sgombri, granchi di mare e aragoste. Gruppi di pietre disposti a circolo e tombe fortificate con camere di pietra dette ... Leggi Tutto

PESCE VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish) Decio [...] in grandissima quantità. Per utilità dello smercio i pescatori usano tagliare loro le lunghe piime pettorali, facendoli passare per sgombri. Con lo stesso nome di "pesce volante" o "pesce rondine" è indicato anche il Dactylopterus volitans L. (fam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE VOLANTE (1)
Mostra Tutti

SOMMARIVA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMARIVA, Giorgio Manlio Torquato Dazzi Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro. Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] Gallos exortatio, Breve apostolico e Processo contro al re di Gallia, tutte contro Carlo VIII, "Ch'el pona l'arme e sgombri fuor de Italia" (alcuni sonetti aggiunse V. Rossi, in Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1887 ... Leggi Tutto

MURMANSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MURMANSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] dei pescatori si spostano, procedendo da O. verso E. Le principali specie catturate sono merluzzi, rombi, gadi, sgombri, anguille, aringhe e pescicani. L'intensa attività peschereccia rende necessaria l'immigrazione temporanea di mano d'opera dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

PACINO di Buonaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINO di Buonaguida Francesca Pasut PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] è controversa, lo stesso non vale per la cronologia delle opere e l’evoluzione dello stile, tutt’altro che sgombri da dubbi. La pubblicazione di una monografia sull’artista potrebbe chiarire alcuni punti essenziali, per quanto una recente mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – DOTTORATO DI RICERCA – BIBLIOTECA VATICANA – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , di scarsa estensione rispetto alle parti emergenti, è soggetta a correnti di marea alquanto deboli, incapaci di scavare e di tener sgombri i canali, che vi formano non un'arborescenza, ma un reticolo di maglie chiuse. Questa parte della laguna, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

DEVONSHIRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] nel Devon sia meno abbondante che in Cornovaglia, Brixham (7770 ab.), a sud di Torquay, è rinomata per le sardelle e gli sgombri. Il Devon ha un'importante produzione di latticinî. Gran parte del territorio è a orti, e il sidro (vino di mele) del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – GRAN BRETAGNA – ISOLE BERMUDE – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONSHIRE (1)
Mostra Tutti

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] a Falmouth e a Penzance, ma ora il centro della pesca per questi pesci, nonché per le aringhe e per gli sgombri, è Newlyn's Bay Mount. Nei tempi passati la Cornovaglia era nota per i contrabbandieri e specialmente per la corruzione elettorale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sgombrare
sgombrare v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è occupato o ingombrato: s. una stanza, la...
sgómbro¹
sgombro1 sgómbro1 (non com. sgómbero) agg. [part. pass. di sgombrare, senza suffisso]. – Libero, vuoto da tutto ciò che può costituire un ingombro, un ostacolo: la stanza è s., vi si può portare il mobilio nuovo; il cielo, verso occidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali