• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [7]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Diritto commerciale [3]
Agricoltura nella storia [3]

sospetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospetto Domenico Consoli Vale principalmente " opinione dubbia di un male futuro " (Tommaseo) che a noi possa venire da parte di qualcuno. Così il gigante nel quale con molta probabilità D. rappresenta [...] dubbiosi disiri (v. 120) e di dolci sospiri (v. 118), che soli fanno una lettura amorosa, siano così fiduciosamente sgombri di qualsiasi apprensione? ". In verità i dubbiosi disiri sono nelle parole di D. (vv. 118-119); descrivono cioè obiettivamente ... Leggi Tutto

FÆRØER

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] vicinanza della Corrente del golfo, è temperato, ma incostante e burrascoso. Gl'inverni sono miti, e il mare e i canali sgombri, perciò, da ghiacci. Le estati sono fresche. La temperatura media estiva è di 10°, quella invernale di 3° (la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MAR DI NORVEGIA – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – TEMPERATURA

SUFFOLK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] 60.710 ab.) e Lowestoft (44.326) sul mare; i due ultimi, importantissimi centri per la pesca delle aringhe e degli sgombri. Storia. - Nell'epoca preromana la regione faceva parte del regno degli Iceni, poi fu occupata dai Romani e da questi devastata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK (1)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] di fosfolipidi e un minor contenuto di colesterolo (30-70 mg/100 g di parte edibile, con l’eccezione di sardine e sgombri che hanno valori di 100 mg/100 g). Le sostanze minerali variano nei diversi tipi di p., tuttavia esse sono presenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

CALAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] francesi. Data la vicinanza al Mare del Nord e alla Manica, Calais è diventato un porto di pesca (aringhe e sgombri) che arma anche battelli per la grande pesca. Il movimento marittimo ha provocato naturalmente il sorgere di segherie, fabbriche di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CONTE DI BOULOGNE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAIS (1)
Mostra Tutti

Irlanda, Repubblica d’

Enciclopedia on line

Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] colture alimentari, quella della patata e, fra le colture industriali, la barbabietola da zucchero. La pesca (soprattutto aringhe e sgombri), sebbene modesta, è praticata ovunque nelle aree costiere e in particolare nei porti di Sligo e Galway, sull ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, Repubblica d’ (16)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e costituisce un deposito per gli attrezzi da pesca e forma un paraonde che impedisce d'imbarcare acqua. La coperta è completamente sgombra, dal castello alla timoniera situata a mezza nave. A diritta e a sinistra, a prua e a poppa, due strutture di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation) Raffaele CORSO * Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] , hanno cura di presentarsi con le torce a vento accese, nel desiderio che la fiamma purifichi l'aria e la sgombri d'ogni insidia malefica. Alcuni Indiani dell'America Meridionale recandosi a visitare una tribù vicina, lo fanno irrompendo con rumori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTO (1)
Mostra Tutti

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] pesci di cui ci nutriamo, tra cui aringhe (da qui il nome comune di verme dell’aringa), acciughe, triglie, merluzzi, sgombri, pagelli e anche molluschi come i calamari. A questo nematode piace anche abitare nello stomaco e nell’intestino dell’uomo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

UBERTINI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Ranieri Jacopo Paganelli (II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] della sconfitta pisana alla Meloria (1284), il recupero delle giurisdizioni vescovili in Valdera, creando, nei castelli lasciati sgombri dai pisani, un vicariato a giurisdizione condivisa con il Comune di Firenze, i cui proventi sarebbero stati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ORDINE DEI PREDICATORI – OTTAVIANO UBALDINI – GUITTONE D’AREZZO – PANNOCCHIESCHI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sgombrare
sgombrare v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è occupato o ingombrato: s. una stanza, la...
sgómbro¹
sgombro1 sgómbro1 (non com. sgómbero) agg. [part. pass. di sgombrare, senza suffisso]. – Libero, vuoto da tutto ciò che può costituire un ingombro, un ostacolo: la stanza è s., vi si può portare il mobilio nuovo; il cielo, verso occidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali