ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] a q. 27.230 nel 1936) e 1.215.805 q. di altro pesce (tra cui oltre 503.000 rappresentato da alici, sarde e sgombri).
Industria. - Dal censimento industriale del 1937-39 risultavano 1.071.272 esercizî con 4.469.502 persone addette, tra imprenditori ed ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] strascico, per la cattura di specie pregiate di fondale, si è diffusa anche la pesca di specie pelagiche (alici, sarde, sgombri) di cui un buon quantitativo viene venduto a industrie straniere. La l. 41 del 1982, che prevede la riorganizzazione dell ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] tedesche che formicolavano sulle linee d'invasione durante le rotte degli eserciti inglese e francese, rotte che lasciavano sgombri da ogni difesa larghi tratti di fronte e avrebbero costituito il principio della rovina degli alleati se i Tedeschi ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] della luce accentua il vuoto del salone e amplifica la solitudine dei cinque uomini rimasti a occupare i numerosi banchi sgombri, in parte illuminati da un sole che non riesce a scaldare l’ambiente.
Talvolta Morbelli, fuse insieme soggetti simbolisti ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , per il triennio 1955-57, è stata valutata in 417.000 q di pesci (per più della metà costituiti da alici, sarde e sgombri), oltre 32.000 q di molluschi e 18.000 di crostacei. I pesci rappresentano circa un terzo della produzione italiana, ma la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] compiono le loro evoluzioni, che si direbbero formare un corpo solo; e gregarî, per la stessa ragione, sono gli Sgombri, i Tonni, che inseguono questi branchi e li decimano. Similì aggregazioni si trovano in quasi tutte le specie ricche d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] ancora un poco... Che hai per cena?
ALICE: Come vuoi che lo sappia! puoi chiederlo a Kristin.
IL CAPITANO: Presto avremo gli sgombri... siamo in autunno.
ALICE: Già, siamo in autunno.
IL CAPITANO: Autunno fuori e dentro! Ma, a parte il freddo che l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Preda offrì al M., con Funi e Lucio Venna, una casa a Rovenna, sul lago di Como, affinché vi lavorassero sgombri da ogni preoccupazione. Gli esiti non tardarono: nell’autunno del 1920, alla sua prima personale presso la galleria degli Ipogei di ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] , «né poveri, né ricchi: tutti uguali, perché tutti liberi da cure materiali», e di una «piena libertà spirituale in animi sgombri da ogni prosaica cura della vita d’ogni giorno» (così Gentile nel discorso per l’inaugurazione dei nuovi locali della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , memore dell'impostazione già azzardata da Paolo Paruta, ad una soluzione politica da "principe a principe" che sgombri il campo, una volta per tutte, dall'avviluppante cavillosissimo groviglio di disquisizioni giuridiche nel quale la controversia s ...
Leggi Tutto
sgombrare
v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è occupato o ingombrato: s. una stanza, la...
sgombro1
sgómbro1 (non com. sgómbero) agg. [part. pass. di sgombrare, senza suffisso]. – Libero, vuoto da tutto ciò che può costituire un ingombro, un ostacolo: la stanza è s., vi si può portare il mobilio nuovo; il cielo, verso occidente,...