• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [4]
Zoologia [7]
Diritto [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [3]
Agricoltura nella storia [3]

Fær Øer

Enciclopedia on line

Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] , Slættaratindur, su Østerø, raggiunge gli 882 m. Il clima è mite ma umido. D’inverno il mare e i canali sono sgombri di ghiacci; le estati sono fresche. La popolazione è di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – MARE DI NORVEGIA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] strascico, per la cattura di specie pregiate di fondale, si è diffusa anche la pesca di specie pelagiche (alici, sarde, sgombri) di cui un buon quantitativo viene venduto a industrie straniere. La l. 41 del 1982, che prevede la riorganizzazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , per il triennio 1955-57, è stata valutata in 417.000 q di pesci (per più della metà costituiti da alici, sarde e sgombri), oltre 32.000 q di molluschi e 18.000 di crostacei. I pesci rappresentano circa un terzo della produzione italiana, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] coltivazioni. M. dei Pesci Tra i Pesci compiono m. particolarmente estese i Clupeidi (sardine, aringhe, alose), gli Scombridi (sgombri), i Tonnidi (tonni), i Gadidi (merluzzi) ecc. Tali m. possono avvenire in senso verticale (cioè tra gli strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
sgombrare
sgombrare v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è occupato o ingombrato: s. una stanza, la...
sgómbro¹
sgombro1 sgómbro1 (non com. sgómbero) agg. [part. pass. di sgombrare, senza suffisso]. – Libero, vuoto da tutto ciò che può costituire un ingombro, un ostacolo: la stanza è s., vi si può portare il mobilio nuovo; il cielo, verso occidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali