• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Archeologia [31]
Biografie [23]
Arti visive [21]
Asia [17]
Geografia [13]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Africa [7]
Temi generali [6]

LĀRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

LĀRISTĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI * N Provincia della Persia meridionale, delimitata dal Fārs a O. e a N., dal Kirmān a E., e dal Golfo Persico e dallo Stretto di Hormuz a S. Misura all'incirca 120 [...] sembri da essa originario qualche elemento dei cicli epici di epoca sāsānide. La città principale Lār (a 57 parasanghe a SE. di Shīrāz) fu sede di una dinastia locale (dei Mīlādi), che abbracciò l'Islām alla fine del sec. I dell'ègira. L'azione di ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Damġan, in EIran, VI, 1993, pp. 632-38. Firuzabad di Dietrich Huff Città e distretto nel Fars, 110 km a sud di Shiraz, il cui nome significa "luogo della vittoria", fondata agli inizi del III sec. d.C. dal primo imperatore sasanide, Ardashir Papakan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - Iran

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iran Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iran Football Association Anno di fondazione: 1920 Anno di affiliazione FIFA: 1945 NAZIONALE Colori: verde-bianco-rosso Prima partita: [...] 6 Paas; 5 Esteghlal; 2 Saipa; 1 Daraei FC Coppe nazionali vinte dai club: 2 Esteghlal; 1 Malavan, Saipa, Bahman, Bargh (Shiraz), Piroozi Domenica 12 giugno 1998 è una data che per il calcio iraniano e per tutto il paese è diventata una ricorrenza. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] di proteggere i letterati e i poeti; non è ben certo che si sia incontrato con il poeta persiano Ḥādiẓ a Shīrāz nel 1377. Samarcanda diventò sotto Tamerlano una capitale splendida; tra gli edifizî fattivi costruire da lui e dalla sua famiglia sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

Brody, Adrien

Enciclopedia on line

Brody, Adrien Brody ⟨bródi⟩, Adrien. − Attore cinematografico statunitense (n. New York 1973). Dopo aver studiato all'American academy of dramatic arts e alla High school for performing arts, ha interpretato il primo [...] , 2012); Yi Wu Si Er (2012); Third person (2013); The Grand Budapest Hotel (2014); entrambi nel 2015, Septembers of Shiraz e Tian jiang xiong shi  (La battaglia degli imperi - Dragon blade, 2015); Manhattan nocturne (2016); The French Dispatch (2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – MANHATTAN – NEW YORK – SHIRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brody, Adrien (1)
Mostra Tutti

IṢPAHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] m. d'altezza, sulle rive dello Zindah, è all'incrocio delle carovaniere che uniscono il N. e il S. della Persia (Teheran-Shīrāz) con quelle che provengono dal margine montuoso dallo Zagros e dall'‛Irāq. La fondazione d'un centro abitato nel sito dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IṢPAHĀN (2)
Mostra Tutti

BAZAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, [...] noti il bazar di Costantinopoli, costruito da Maometto II nel 1462, nonché quelli del Cairo (v. tav. CXVI), di Shīrāz, Tabrīz, Isfahān (ove il bazar dei sarti ha vòlte e cupole riccamente decorate). Anche in India Persiani e Mongoli impiantarono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – PERSIANI – ISFAHĀN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAR (1)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] in Persia, si spinse fino a Herāt, e da Hormuz volse in India, in compagnia di un mercante persiano conosciuto a Shirāz. Costeggiato il Malabar, approdò a Ceylon, e da Ceylon risalì il Coromandel fino a Palicat, traversò quindi il Golfo del Bengala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] sec.) e Gorgan (XIII sec.). B) Musei minori. - Tra i musei delle città di provincia ricordiamo quelli di Meched, di Ispahan e di Shiraz che, salvo alcuni rari pezzi preistorici della regione, posseggono solo oggetti di arte islamica. Solo il museo di ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] . Da Baghdād muove in più direzioni per visitare città e rovine, poi passa in Persia e visita Hamadān, Teherān, Iṣfahān, Shīrāz, Lār dove fa lunghe soste, di tutto facendo cenno, dalle iscrizioni cuneiformi di Persepoli ai costumi dei Persiani e alla ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
shiraz
shiraz 〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali