In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] di marce forzate e guerriglia attraverso Yunnan e Xichang i comunisti, guidati dal gennaio 1935 da Mao Zedong, raggiunsero lo Shaanxi, dove fu costituito un governo rivoluzionario con capitale a Yenan. La lunga ritirata costò la perdita di quasi 70 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e Colombia (1882) e, dal 1883, assunsero il controllo della missione californiana di Clear Lake e del vicariato dello Shaanxi Meridionale, affidato l’anno successivo a padre Francesco Giulianelli, dove fin dal 1876 operava don Gregorio Antonucci. La ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] fonti occidentali. Storicamente il terremoto con il maggior numero di vittime che si sia mai verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800.000 persone (1556).
L'area mediterranea è stata colpita da una ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] della pittura cinese: dipinti murali in alcune tombe Tang, ili Cina a Venezia (cat.), Milano 1986, pp. 80-95; Shaanxi Provincial Museum, Highlights of the Tang Dynasty Tomb Frescoes (testo in cinese e inglese), Hong Kong 1991.
(F. Salviati)
Corea ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] ancora strettamente legata ai prototipi indiani, e un'immagine di Maitreya stante, proveniente dagli scavi di San- yuanxian (Shaanxi), databile ai primi decenni del IV sec., conservata nel Museo Fuji Yurinkan di Kyoto. La scultura meridionale adopera ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] dinastia Sui (581- 618 d.C.) si ha il convergere di due tradizioni, quella settentrionale (Henan, Hebei, Shanxi, Shaanxi) della ceramica bianca e quella meridionale (Zhejiang, Jiangxi, Sichuan, Jiangsu, Anhui) della ceramica verde.
In epoca Tang, e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] moderni. Tra i ritrovamenti più significativi va ricordata la scoperta avvenuta nel 1986, in un sobborgo a nord di Xi'an, nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30.000 tavolette in ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] diversificazione degli approvvigionamenti energetici. La proposta del presidente Xi Jinping prevede un tracciato ferroviario che collegherebbe lo Shaanxi, lo Xinjiang, i Paesi ex sovietici dell’Asia centrale, l’Iran, la Turchia, per giungere in ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] aveva causato 10 milioni di vittime in Bengala, una cifra peraltro inferiore a quella rilevata nelle province cinesi di Shanxi, Shaanxi e Honan, negli anni 1876-79, in conseguenza di una carestia causata dalla siccità. Nella storia vengono ricordate ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] : era il 12 novembre 1907.
Rimase a Chengdu fino al 28 aprile 1908, quando ripartì alla volta di Xi’an, nella provincia di Shaanxi, dove giunse dopo un mese di viaggio; proseguì poi verso est fino a Pechino, raggiunta il 24 giugno 1908. Salpò per il ...
Leggi Tutto