Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] Xi’an. È tagliata in due parti in senso OE dalla catena dei Qin Ling (media 3000 m s.l.m.) che separa nettamente la regione settentrionale del löss, caratterizzata dal clima rigidamente continentale, da ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Cina (Shaanxi), sulle rive del Chanshui, occupato continuativamente tra il 4800 ca. e il 3700 a.C.
Un fossato circondava il villaggio, all’interno del quale sono state ritrovate [...] 200 fosse di immagazzinamento, e fuori di esso si estendeva la necropoli (250 tombe, solo di adulti perché i bambini erano solitamente inumati in giare interrate nelle vicinanze della casa). Il nucleo ...
Leggi Tutto
Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling.
Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] cinesi. Alla scoperta di una mandibola di Homo erectus a Chenjiawo (1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Fiume della Cina centro-orientale (1530 km) nelle province dello Shaanxi e del Hubei; scorre verso SE gettandosi nel Chang Jiang, presso la città di Wuhan. Per circa 600 km è navigabile con grosse imbarcazioni. [...] Centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] un importante centro industriale, specie nei settori elettrico ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] F.W. Higham
Termine ("Piana dei Zhou") con cui si designa la regione comprendente le contee di Qishan e Fufeng (Prov. di Shaanxi), nella media valle del Fiume Wei, in cui ebbero le loro sedi più antiche le dinastie Zhou e Qin.
Gli archeologi cinesi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , ubicato su un basso terrazzo sulle rive del Chanshui, modesto affluente del Fiume Wei, 6 km circa a sud-est di Xi'an (Prov. di Shaanxi).
Il sito (50.000 m2), scavato nel 1954-57, fu occupato in modo non continuativo tra il 4800 circa e il 3700 a.C ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 'an
v. Lintong
Xianyang
di Roberto Ciarla
Vasto comprensorio archeologico circa 30 km a nord-ovest di Xi'an (Prov. di Shaanxi) riferibile ai resti delle strutture palaziali di Xianyang, capitale di Qin dal 350 a.C. alla caduta della dinastia (206 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] o fatti morire), di concubine, fratelli e sorelle. Degli 11 tumuli imperiali presso la capitale Chang'an (od. Xi'an, Prov. di Shaanxi), 9 sono allineati ‒ da est a ovest (IV imperatore, I, II, X, VIII, XI, IX, VI, V) ‒ sul terrazzo fluviale della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] i fossili di Homo erectus comprendono il lantianensis (Uomo di Lantian), rinvenuto (1964) a Gongwangling (contea di Lantian, Prov. di Shaanxi): si tratta di frammenti cranici di una donna forse di età superiore a 30 anni, datati a 1.000.000 o a 800 ...
Leggi Tutto