• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [152]
Storia [65]
Geografia [45]
Cinema [52]
Arti visive [51]
Geografia umana ed economica [25]
Asia [20]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [17]
Sport [18]

Tsui, Hark

Enciclopedia on line

Tsui, Hark. - Regista e produttore cinematografico cinese (n. Canton 1951). Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi della cinematografia di Hong Kong, in equilibrio tra generi tradizionali [...] e spettacolare dove la perfezione delle coreografie si unisce a un montaggio serrato e a movimenti di macchina vertiginosi. Tra i suoi film: Shanghai blues (1984), Peking Opera blues (1986), Once upon a time in China (1991), All about women (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – SHANGHAI

Cao Yu

Enciclopedia on line

Cao Yu Pseudonimo del drammaturgo cinese Wan Jiabao (Qianjiang, Hubei, 1910 - Pechino 1996). Formatosi nel clima culturale seguito al Movimento del 4 maggio (1919), colse il primo duraturo successo nel 1933 con [...] non è estraneo l'influsso di Ibsen. Tra le sue opere vanno ricordati anche Richu ("L'alba") del 1935, ambientato nella Shanghai dei traffici e della corruzione, e Beijing ren ("L'uomo di Pechino") del 1940. Nel 1944, C. Y. stese un fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – PECHINO – BA JIN – HUBEI

Lloyd, Frank

Enciclopedia on line

Lloyd, Frank Regista e produttore cinematografico (Glasgow 1888 - Los Angeles 1960); attore fin da ragazzo in commedie musicali, nel 1910 entrò nel cinema come attore, soggettista e regista. Tra i suoi film più noti: [...] river (1929); Cavalcade (1933), che gli fece ottenere un secondo Oscar; Mutiny on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); Under two flags (1936); This woman is mine (L'ultimo duello, 1941); Blood on the sun (1945); The Shanghai story (Terrore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES MISÉRABLES – LOS ANGELES – SHANGHAI – GLASGOW

CATTANEO, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario gesuita, nato a Sarzana nel 1560, morto a Hang chow il 19 gennaio 1640. Entrò nel noviziato di Roma il 27 febbraio 1581 e partì per le Indie nel 1588. Evangelizzò la città di Gôa e la Costa [...] dei Pescatori. Nel giugno-luglio 1594 passò in Cina presso il P. Matteo Ricci. Salvo qualche viaggio a Pechino, Shanghai e Macao, egli risiedette in Nanchino, da dove in ultimo andò a Hang chow per fondarvi una missione. Pubblicò un trattatello sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – NANCHINO – SHANGHAI – MACERATA – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Lazzaro (1)
Mostra Tutti

Mao Dun

Enciclopedia on line

Mao Dun Pseudonimo dello scrittore cinese Shen Yanbing (Tongxiang, Zhejiang, 1896 - Pechino 1981). Eminente personalità del mondo letterario cinese, negli anni Venti ebbe parte notevole nella società di ricerca [...] Ziye ("Mezzanotte", 1933), in cui è dipinta con realismo e penetrazione psicologica la borghesia e il popolo di Shanghai alla vigilia dei grandi rivolgimenti storici. Dopo l'avvento della Repubblica Popolare è stato ministro della Cultura (1949-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – PECHINO

CONCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] 24-26 del trattato di pace del 10 febbraio 1948, l'Italia rinuncia ai suoi diritti sulle concessioni di T'ien-tsin, Shanghai ed Amoy. Non sono da confondere con le anzidette concessioni altri rapporti di diversa natura, che intercorsero fra la Cina e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCESSIONE (2)
Mostra Tutti

Di Modica, Arturo

Enciclopedia on line

Scultore italiano naturalizzato statunitense (Vittoria 1941 - ivi  2021). Artista policentrico, ha maturato le prime sperimentazioni nella scultura in bronzo e in marmo a Firenze, trasferendosi poi a New [...] davanti alla Borsa di Wall Street e replicata nell’opera Bund bull, collocata nel 2010 di fronte al Municipio di Shanghai nel 2010. L’attitudine allo sviluppo di masse poderose e la predilezione per i soggetti zoomorfi sono attestati anche dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHANGHAI – FIRENZE

D’Arelli, Francesco

Enciclopedia on line

D’Arelli, Francesco. – Orientalista italiano (n. Sant’Arcangelo, Potenza). Conseguito il Ph.D. in Orientalistica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli e perfezionatosi in prestigiose università [...] l’Istituto italiano di cultura di Montreal dal marzo 2016 al giugno 2021, ricoprendo da quella data lo stesso incarico a Shanghai. Curatore scientifico e direttore di mostre (tra le altre, A Oriente. Città, uomini e dèi sulle Vie della Seta, Museo ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ARCANGELO – ORIENTALISTICA – MATTEO RICCI – CARAVAGGIO – MONTREAL

Benvenuto, Carlo

Enciclopedia on line

Benvenuto, Carlo. – Pittore e scultore italiano (n. Stresa 1966). Artista di grande nitore formale, attento indagatore del versante enigmatico degli oggetti e degli spazi del quotidiano, le sue opere sfuggono [...] . Presente nelle esposizioni di prestigiose istituzioni internazionali (New Delhi , IX Triennale, 1997; Valencia, I Biennale, 2001; Shanghai, Museo d’arte contemporanea, 2006; Milano, Triennale, 2010; Roma, Maxxi, 2021; Madrid, Fundación MAPFRE, 2021 ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ROVERETO – BERGAMO – MODENA – STRESA

Gong Li

Enciclopedia on line

Gong Li Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il [...] denglong gaogao gua (Lanterne rosse, 1991), Huozhe (Vivere!, 1994) e Yao a yao yao dao wai pou qiao (La triade di Shanghai, 1995). Tra i suoi altri film si segnalano: Bewang bieji (Addio mia concubina, 1993), Feng yue (Le tentazioni della luna, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – SHENYANG – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gong Li (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
shanghai
shanghai 〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali