MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] di Macao sono gl'ibridi di Cinesi e Portoghesi: parlano un dialetto speciale portoghese-cinese che ha relazione col Pidgin-English di Shanghai.
La città omonima di Macao all'estremità S. della penisola è situata a 22°11′ di lat. N., e 113° 33′ di ...
Leggi Tutto
. Capo comunista cinese, nato a Hua Hin (Kiang-su) nel 1898. Studiò nell'università di Waseda, in Giappone, a Nankai e a T'ien-tsin, dove già si distinse come capo degli studenti. Arrestato nel 1919, in [...] Con questi ruppe nell'agosto 1927 in occasione della rivolta di Nan-ch'ang, nel Kiang-su, e da allora rimase a Shanghai, occupato in attività segrete, fino al 1931. Commissario politico dell'Armata rossa cinese nel Kiang-su dal 1931 al 1934 partecipò ...
Leggi Tutto
Siciliano, Bernardo
Siciliano, Bernardo. – Pittore (n. Roma 1969). Esordisce nel 1986 con la personale alla galleria Carlo Virgilio di Roma, dove presenta una serie di pastelli su carta. La sua è un'adesione [...] Uniti è protagonista di Chinatown, la serie di dipinti presentata nel 2006 a Milano e Shanghai. Nel 2007 partecipa alla rassegna di artisti italiani allo Shanghai art museum, poi alla mostra Arte italiana 1968-2007 pittura, allestita negli spazi di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2020). Le conseguenze della guerra civile su una generazione che non l'ha vissuta attivamente, la realtà violenta del dopoguerra, il mondo contraddittorio e immobilista [...] (1978); Ronda del Guinardó (1984); la raccolta di racconti Teniente Bravo (1987); El amante bilingüe (1990); El embrujo de Shanghai (1993); Rabos de lagartija (2000); La gran desilusión (2003) e Canciones de amor en Lolita's Club (2005). Ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] nelle Americhe, numerosissime b. tra le quali quelle di Lione (1992), di Gwangju (1995), di San ta Fe (1995), di Shanghai (1996), di Berlino (1996), di Montreal (1998), di Liverpool (1999), in un crescendo che è proseguito ininterrotto nei primi anni ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] fino al 2042. Il T. proseguì gli impegni assunti nei consessi internazionali cui apparteneva, quali l’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (SCO), la Comunità degli Stati indipendenti (v. CSI) e l’Organizzazione del trattato di sicurezza ...
Leggi Tutto
QILIN
L. Caterina
Animale fantastico o unicorno cinese il cui nome è composto di una parte maschile, qi, e di una femminile, lin·, in Giappone è chiamato kirin.
È rappresentato inizialmente con il corpo [...] , Les arts de l'Asie. Les animaux dans l'art chinois, Parigi s.d.; H. Dore, Recherches sur les superstitions en Chine, Shanghai 1911-1938; V. F. Weber, Koji Ho-ten. Dictionnaire à l'usage des amateurs et collectionneurs d'objects d'art japonais et ...
Leggi Tutto
Chen Duxiu
Politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879-Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia e partecipò alle rivoluzioni del 1911 e del 1913. Nel 1915 fondò la rivista Xing [...] (1921), ne fu segretario generale fino al 1927, ma fu espulso nel 1929 con l’accusa di trockismo. Nel 1931 fondò a Shanghai il Partito di opposizione di sinistra. Dal 1932 al 1937 fu imprigionato dal Guomindang. Negli ultimi anni si occupò di studi ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] 1277. Ha ora una popolazione di 800.000 ab. Vicino alla foce lo Yang-tze riceve a destra il Hwang-p'u, il fiume di Shanghai. La foce dello Yang-tze ha tre canali. Il primo a N. dell'Isola di Ts'ung-ming con acque basse, navigabile soltanto da giunche ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Shaanxi il 15 giugno 1953. Dal 2012 è segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) e dal 2013 presidente della Repubblica cinese. Figlio di Xi [...] : in particolare, fu governatore nel Fujian (2002) e segretario del Comitato provinciale del PCC nel Zhejiang (2002-2007) e a Shanghai (2007), dove si segnalò per arere riabilitato l'immagine della città dopo che una serie di scandali aveva duramente ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...