Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] e infine, i film che consacrarono Marlene Dietrich nel ruolo di femme fatale: Morocco (1930; Marocco), da una pièce di B. Vigny; Shanghai Express (1932), su un soggetto di H. Hervey; e da ultimo Blonde Venus (1932; Venere bionda), di cui F. fornì il ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido s. m. – Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a specie, razze o varietà diverse. Gli i. sono di grande interesse per comprendere sia aspetti del [...] è ottenuto uno sviluppo molto limitato e non oltre lo stadio di blastocisti. Nel 2003 la Shanghai second medical University (oggi School of medicine of the Shanghai Jiao Tong university) ha annunciato la creazione di embrioni i. uomo-coniglio, e che ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] il gasdotto Asia centrale-Cina nel 2009, mantenendo comunque il proprio impegno nelle organizzazioni SCO (Shanghai Cooperation Organization), CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), EurAsEC (EurAsian Economic Community), CSTO (Collective Security ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] , installazione, architettura, design), A. si è dedicato alla cura-tela di mostre (Fuck off, insieme a Feng Boyi, Shanghai 2000), all’organizzazione di spazi alternativi (è tra i fondatori del China art archives & warehouse di Pechino, 1998 ...
Leggi Tutto
Rogers, Richard George
Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] e propria icona high tech. Nel 2007 lo studio, con sede a Londra e filiali a Madrid, Sydney e Shanghai, è stato ridenominato RSHP (Rogers Stirk Harbour + Partners). Fra le molte, significative realizzazioni recenti si ricordano: la scuola elementare ...
Leggi Tutto
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] ’area centro-meridionale della provincia (settori tessile, alimentare, meccanico, chimico ed elettrotecnico). Le principali vie di comunicazione corrono fra Lanzhou e Shanghai, passando per Xi’an, lungo la direttrice OE, e lungo la valle del Wei He. ...
Leggi Tutto
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 [...] campionato del mondo. Confermatosi consecutivamente campione del mondo dal 2017 al 2020, dal gennaio 2025 è pilota della scuderia Ferrari, al cui volante nel marzo dello stesso anno si è aggiudicato la storica vittoria nella Sprint Race di Shanghai. ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] Cina guidata dal vicario apostolico del Hupeh, mons. Eustachio Zanoli.
Salpati da Marsiglia il 19 ott. 1867, giunsero a Shanghai il 6 dicembre. L'indomani con due confratelli il F. proseguì la navigazione per la Cina settentrionale, sbarcò a Chihfu ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] dieux de la Chine antique et de l'Amerique, Anversa 1936; C. A. S. Williams, Outlines of Chinese Symbolism and Art Motives, Shanghai 1941, pp. 323-326 (rist. Tokyo 1974); B. Karlgren, Legends and Cults in Ancient China, in The Museum of Far Eastern ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] negli anni Sessanta e Settanta hanno prodotto instancabilmente film di arti marziali. Il successo televisivo giunse con la soap opera Shanghai town, affermazione che tuttavia non lo aiutò a farsi notare sul grande schermo. Hu Yue de gushi (1981, noto ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...