Calciatore argentino (n. Ciudadela 1984). Dopo aver militato nelle giovanili dell'All Boys e del Boca Juniors, ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico nel 2001 indossando la maglia del Boca; [...] e del 2015, e la Coppa Italia del 2015. Nel 2015 e nel 2018 è tornato al Boca Juniors, dopo una stagione allo Shanghai Shenhua, e in questi anni ha vinto tre campionati argentini nel 2015, 2018 e 2020, fino al 2021. Giocatore molto mobile, ha potuto ...
Leggi Tutto
SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] Amsterdam 1655; D. Bartoli, La Cina, IV, Roma 1663, cap. 2°; F. von Richthofen, Letters, VII, Shanghai 1872; H. Havret, La stèle chrétienne de Si-ngan fou, Shanghai 1895-1902 (Var. sinol., nn. 7, 12, 20); E. Teichman, Travels of a consular officer in ...
Leggi Tutto
. Neologismo (dal gr. δῆμος "popolo") col quale viene designato il "Triplice demismo", sistema politico sociale, ed è insieme titolo del libro dove esso è esposto, San Min-ciu-i (Tre idee principali del [...] varie confessioni religiose.
Bibl.: La migliore traduzione dell'opera di Sun Wen è quella del p. gesuita M. D'Elia, Le Triple Démisme de S.W, 2ª ed., Shanghai 1930; v. anche: Le teorie politiche e sociali di Suen Uen, in Civiltà cattolica (1929). ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Famensi a Fufeng], in Wenwu, 10 (1988), pp. 1-28; Sui Tang wenhua [La cultura delle dinastie Sui e Tang], Shanghai 1990; Yangzhoucheng kaogu gongzuo jianbao [Breve relazione del lavoro archeologico nella città di Yangzhou], in Kaogu, 1 (1990), pp. 36 ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] con più di un milione di abitanti, e il 20° sec., a sua volta, ci ha trasmesso quello delle megalopoli diffuse. Tokyo, Shanghai, Lagos e Città di Messico contano tra i venti e i trenta milioni di abitanti e si sviluppano su aree molto vaste. In ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] forte scontento tra i proprietari terrieri, i commercianti e gli imprenditori della seta. Orio – con il quale partirono per Shanghai il fratello Luigi e altri due semai, Cadei e Zanetti – disponeva di molto capitale liquido, grazie al quale poté ...
Leggi Tutto
Arquitectonica
– Studio di architettura statunitense fondato nel 1977 a Coral Gables, in Florida, da Bernardo Fort-Brescia, architetto peruviano (n. Lima 1951), e dalla moglie Laurinda Hope Spear, architetto [...] Los Angeles), in Sud America (San Paolo del Brasile e Lima), in Europa (Parigi) e in Asia (Dubai, Hong Kong, Shanghai e Manila). I primi successi di Fort Brescia e Spear furono dovuti ad alcuni fortunati edifici residenziali sia unifamiliari, come la ...
Leggi Tutto
von Gerkan, Marg und Partner
– Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] di Tianjin West in Cina (2011); lo Sports center e il Bao’an stadium presso l’Università di Shenzhen, ancora in Cina (2011); lo Shanghai oriental sports center (2011); l’addizione alla Hamburg-Harburg technical university ad Amburgo (2012). ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] Partners in collaborazione con il Tianjin design institute) che collegherà P. a Tianjing con una linea veloce e P. a Shanghai con una linea ad alta velocità. Nel Chaoyang District, una delle aree più densamente popolate, si distinguono i complessi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1950 la rete cinese si articolava su tre arterie con direzione meridiana: la Pechino-Wuhan-Canton (2345 km), la Pechino-Shanghai (1506 km) e la Pechino-Harbin (1800), con due diramazioni principali verso Vladivostok e Čita. Finora la prima di queste ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...