Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] a tecnologia Siemens in grado di raggiungere i 350 km/h. Un’altra linea di 1320 km è in costruzione tra Pechino e Shanghai per collegare le due città in occasione dell’Esposizione universale del 2010. Per l’alta velocità la Cina ha scelto anche un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] , Zhonghua shuju, 1989.
Wu Chengluo 1957: Wu Chengluo, Zhongguo duliangheng shi [Storia dei pesi e delle misure in Cina], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1957 (1. ed.: 1937).
Wu Guang 1992: Wang Yangming, Wang Yangming quanji [Le opere di Wang Yangming ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] eng-shan mi-chi (Diario intimo del monte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k'an (Collezione di erudizione), serie 1, VII, Shanghai 1912, p. 4b. Egli scrive infatti che nel 1703, in occasione di una sua visita a corte, l'imperatore K'ang-hsi gli donò ...
Leggi Tutto
di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] la formalizzazione (luglio 2014) del progetto di Banca di sviluppo Brics (e del relativo ‘fondo di riserva’) la cui sede sarà Shanghai, a cui la Cina contribuirà per 41 miliardi di dollari a fronte di un contributo di 18 miliardi da parte di Brasile ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cella
L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] legittimi dell’ex superpotenza sovietica. Più recenti spazi d’integrazione post-sovietica a guida russa sono invece la Shanghai Cooperation Organization (Sco), un’alleanza militare e politica per l’area centro-asiatica a guida russo-cinese fondata ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] al quale hanno partecipato quarantotto capi di Stato, e il meeting annuale della Banca di sviluppo africana, tenutosi a Shanghai nel maggio 2007, indicano l’importante ruolo che il Paese riveste nel continente. Il commercio sino-africano ha iniziato ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] del fondo sovrano, avvenuta nel 2007, la Cina aveva messo a segno rilevanti acquisizioni all’estero. Nel 2004 la Telecom di Shanghai si era comprata la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la marca americana di televisori RCA. Il 7 ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] governo cinese, Théodose M. M. J. de Lagrené (1800-1862), al seguito del quale visitò i porti di Chusan, Shanghai, Ningpo, Amoy, partecipando attivamente alle trattative che dovevano condurre alla firma del trattato franco-cinese del 24 ott. 1844.
La ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] tra il 1686 ed il 1690 nelle provincie del Kiangsi, del Fukìen, del Kwangtung, del Chekiang e nelle città di Nanchino e di Shanghai. Dopo altri due anni di permanenza a Canton, il B., sempre insieme al Della Chiesa, si stabilì il 29 nov. 1692 a ...
Leggi Tutto
Alta velocità locuz. sost. f. – Sistema di trasporto ferroviario per passeggeri che comprende l’insieme di treni e linee con rigide specifiche tecniche tali da permettere la circolazione a velocità particolarmente [...] per i costi estremamente alti: l’unico esemplare attualmente in esercizio collega l’aeroporto Pudong international con il centro di Shanghai (30 km percorsi in sette minuti). La linea è stata costruita dalla società tedesca Transrapid che in Germania ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...